News

L'ex ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina lascia la politica attiva e assume l'incarico di vicedirettore generale aggiunto della Fao. "Nei prossimi giorni si aprirà per me un nuovo capitolo d'impegno. Lascerò le mie responsabilità politiche e istituzionali nazionali per iniziare l'esperienza in FAO come Special Advisor e Vicedirettore Generale aggiunto" ha annunciato con un post su Facebook l'esponente politico del Pd, che lascerà lo scranno da deputato per il nuovo incarico.

Recentemente Martina ha pubblicato Cibo sovrano, le guerre alimentari globali al tempo del virus, un saggio sulla questione alimentare durante la pandemia: mentre era ministro delle Politiche agricole nei governi Renzi e Gentiloni aveva assunto anche la delega all'Expo 2015 . 
"Ringrazio il Direttore QU Dongyu per la fiducia e il governo per aver seguito la proposta tramite il prezioso lavoro del ministro degli Esteri e della Farnesina oltre che della nostra Rappresentanza permanente. Ora - ha concluso l'ex ministro - si apre per me la possibilità di continuare il mio impegno al servizio di una straordinaria esperienza multilaterale come la FAO lavorando sui temi dell'agenda G20, del prossimo Food Summit promosso dall'ONU e sul progetto della 'Food Coalition' presentato proprio dall'Italia. Io credo in una nuova stagione della cooperazione multilaterale, che si misuri senza reticenze anche coi suoi limiti, per offrire oggi e in futuro le giuste risposte alla comunità internazionale".

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.