News

L'ex ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina lascia la politica attiva e assume l'incarico di vicedirettore generale aggiunto della Fao. "Nei prossimi giorni si aprirà per me un nuovo capitolo d'impegno. Lascerò le mie responsabilità politiche e istituzionali nazionali per iniziare l'esperienza in FAO come Special Advisor e Vicedirettore Generale aggiunto" ha annunciato con un post su Facebook l'esponente politico del Pd, che lascerà lo scranno da deputato per il nuovo incarico.

Recentemente Martina ha pubblicato Cibo sovrano, le guerre alimentari globali al tempo del virus, un saggio sulla questione alimentare durante la pandemia: mentre era ministro delle Politiche agricole nei governi Renzi e Gentiloni aveva assunto anche la delega all'Expo 2015 . 
"Ringrazio il Direttore QU Dongyu per la fiducia e il governo per aver seguito la proposta tramite il prezioso lavoro del ministro degli Esteri e della Farnesina oltre che della nostra Rappresentanza permanente. Ora - ha concluso l'ex ministro - si apre per me la possibilità di continuare il mio impegno al servizio di una straordinaria esperienza multilaterale come la FAO lavorando sui temi dell'agenda G20, del prossimo Food Summit promosso dall'ONU e sul progetto della 'Food Coalition' presentato proprio dall'Italia. Io credo in una nuova stagione della cooperazione multilaterale, che si misuri senza reticenze anche coi suoi limiti, per offrire oggi e in futuro le giuste risposte alla comunità internazionale".

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.