News

Ieri la Filiera vitivinicola - Confagricoltura, Cia, Copagri, Alleanza delle Cooperative Italiane, Unione Italiana Vini, Federdoc, Federvini, Assoenologi - ha trasmesso una lettera alla Ministra delle Politiche agricole Bellanova e al Sottosegretario L’Abbate sulla gestione dei fondi destinati alla misura Promozione OCM Vino.

La lettera fa seguito ad una precedente missiva già trasmessa nel mese di dicembre 2020 e si iscrive in una più ampia iniziativa di filiera per sollecitare il Ministero ad allocare maggiori risorse a favore della misura di promozione.

I progetti di promozione OCM vino Paesi terzi, presentati a valere sui fondi della quota nazionale per la campagna 2020/2021, hanno previsto una richiesta di contributo totale pari a 35 milioni di euro a fronte di una disponibilità di 25 milioni di euro circa.

Situazioni analoghe sono state riscontrate in talune Regioni per i progetti presentati a valere sui rispettivi fondi regionali.

L’importante partecipazione delle Aziende alla misura della promozione è dimostrazione di una forte volontà di investire sul futuro, che va sostenuta ed incoraggiata in questo momento economico a dir poco complesso.

Alcune Regioni hanno deciso di ovviare all’insufficienza di risorse sull’annualità 2020/2021 riducendo la percentuale di anticipo: questo accorgimento consente di soddisfare a pieno le domande di aiuto sulla misura della promozione, senza apportare alcun taglio o, ancor peggio, esclusione dalla graduatoria. È chiaro che questo tipo di intervento rende necessario rimodulare la spesa sulla prossima annualità – la 2021/2022 – destinando maggiori risorse alla promozione.

In un tale contesto e considerato il differimento della pubblicazione della graduatoria al 27 gennaio prossimo per allungare i termini dell’istruttoria, con questa lettera la Filiera vitivinicola ha chiesto al Ministero di valutare quanto deliberato da alcune Regioni: ridurre, per i programmi di respiro nazionale, la quota dell’anticipo erogabile per l’annualità 2020/2021, che potrà essere compensata da un aumento del plafond destinato a sostenere la misura della promozione per il 2021/2022 – così da consentire la finanziabilità di tutti i progetti presentati per il 2021, mantenendo invariato il potenziale sostegno anche per l’annualità 2022.

 

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }