News

Una coalizione di 21 associazioni di categoria che rappresentano il vino, gli alcolici distillati e i settori correlati di Stati Uniti, Unione europea e Regno Unito ha espresso delusione per i nuovi dazi statunitensi in vigore su alcuni cognac, brandy e vino di Francia e Germania.

“Siamo estremamente delusi dall'imposizione di ulteriori tariffe su alcuni Cognac, brandy e vini francesi e tedeschi. Queste tariffe aggraveranno solo il danno causato dalle tariffe esistenti. La pressione aggiuntiva derivante da queste tariffe costringerà più imprese a chiudere i battenti e più lavoratori a essere licenziati in settori già colpiti negativamente dalla pandemia globale”, ha affermato la coalizione.

Da giugno 2018 c'è stata una costante escalation del numero di tariffe sugli alcolici distillati e sui vini da entrambe le sponde dell'Atlantico come conseguenze delle controversie commerciali. Queste tariffe stanno avendo un dannoso effetto a catena in tutto il settore.

Il danno diffuso ha un impatto sui lavoratori delle distillerie e delle cantine, importatori, esportatori, distributori, lavoratori della vendita al dettaglio e della ristorazione, agricoltori, aziende di confezionamento che forniscono contenitori, tappi e coperchi e camionisti, spedizionieri e fornitori di servizi logistici che ottengono questi prodotti attraverso la dogana.

“Le industrie degli alcolici e del vino hanno sofferto a causa dell'imposizione delle tariffe di ritorsione nel 2018 relative a controversie del tutto estranee al business delle bevande. È ormai tempo che queste tariffe ingiustificate ed eccessive vengano sospese. Stiamo esortando vivamente gli Stati Uniti, l'Ue e il Regno Unito a tornare al tavolo dei negoziati senza indugio e raggiungere un accordo per sospendere immediatamente queste tariffe", ha aggiunto la coalizione.

Tra i firmatari della coalizione vi sono: Distilled Spirits Council of the United States, SpiritsEUROPE, Comité Européen Des Entreprises Vins, Wine Institute, Scotch Whisky Association, American Beverage Licensees, WineAmerica, Wine & Spirits Wholesalers Of America, National Retail Federation, American Craft Spirits Association, American Distilled Spirits Alliance, U.S. Wine Trade Alliance, National Council Of Chain Restaurants, Kentucky Distillers’ Association, National Restaurant Association, National Association Of Beverage Importers, National Association Of Wine Retailers, The Wine And Spirit Trade Association, North American Shippers Association, Napa Valley Vintners, and Wine And Spirits Shippers Association.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.