Un accordo fra Intesa Sanpaolo e Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Dogliani apre la strada per l'accesso immediato al credito dei 500 associati del Consorzio.
A disposizione delle aziende saranno finanziamenti dedicati per l'acquisto di terreni, i reimpianti di vigneti, il ciclo d'invecchiamento del vino e per gli investimenti. Strada aperta anche agli accordi di filiera, che la Banca sostiene dal 2015.
L'accordo - siglato dal presidente del Consorzio, Matteo Ascheri, e dal direttore regionale di Intesa Sanpaolo, Teresio Testa - renderà subito fruibili le misure messe a punto per fronteggiare l'emergenza Covid-19 e agevolare la ripartenza.
"Siamo molto soddisfatti - rimarca Ascheri - perché l'intesa mette a disposizione delle cantine provvedimenti importanti per superare un momento complicato. Particolarmente interessante il finanziamento delle scorte di magazzino, misura pensata proprio per i grandi vini da invecchiamento come Barolo e Barbaresco".
"Avere formalizzato la nostra storica collaborazione - aggiunge Testa - ci permetterà di realizzare in tempi brevi molti progetti che abbiamo in cantiere, rafforzando un meccanismo distrettuale già ben avviato, motore dell'economia del territorio".
23-01-2021 | Trend
Lorenzo Barbero è il nuovo presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti...
22-01-2021 | News
Ismea conferma anche ad ottobre il calo delle esportazioni di vino...
22-01-2021 | Arte del bere
Molte star dello spettacolo e dello sport sono appassionate al...
22-01-2021 | News
Rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola...
22-01-2021 | Normative
Intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale che regola...
22-01-2021 | News
"La vendita con asporto è possibile anche dalle 18.00 alle...