News

Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena ha siglato un accordo di collaborazione con Crédit Agricole Italia che consentirà alle imprese associate l’utilizzo del pegno rotativo per la prossima campagna di commercializzazione. Un’evoluzione importante nell’applicazione della norma sul Pegno rotativo introdotta lo scorso anno, che apre le porte ad un rinnovato dialogo tra banche e aziende. Tra gli obiettivi dell’accordo, infatti, c’è quello di favorire lo sviluppo dell’accesso al credito da parte delle imprese aderenti al Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena nell’intento di ottenere un consolidamento del tessuto produttivo locale e, al contempo, di sviluppare i rapporti commerciali con le aziende supportate.

I soci del Consorzio potranno dunque avvalersi di prodotti e servizi di finanziamento a condizioni vantaggiose, basate sulla possibilità di prestare garanzia avente forma di Pegno Rotativo a favore della Banca, in relazione alla concessione di facilitazioni creditizie. Ciò significa che da ora in poi, grazie alla possibilità di costituzione delle scorte in pegno presso il produttore, la Banca sarà in grado di avviare pratiche di affidamento per generare liquidità, con le dovute garanzie a copertura del rischio.  L’accordo è stato siglato da Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena e da Maurizio Crepaldi, direttore Regionale Parma - Emilia Est di Crédit Agricole Italia e prevede, nel dettaglio, la possibilità per la Banca di concedere un credito, utilizzabile in una o più soluzioni, in base ai valori di mercato delle scorte di Aceto Balsamico di Modena Igp costituite in pegno. “Crediamo che il pegno rotativo favorisca una migliore gestione finanziaria e rappresenti una soluzione particolarmente adatta per chi produce alimenti che completano il proprio ciclo produttivo attraverso processi di invecchiamento o stagionatura – ha dichiarato Maurizio Crepaldi, direttore Regionale Parma – Emilia Est di Crédit Agricole Italia. Con questo accordo si stimola la domanda di credito per far fronte alle esigenze dei produttori. Rappresenta un momento importante nella relazione tra la Banca, le aziende e il territorio perché testimonia un dialogo concreto e la capacità di individuare soluzioni condivise per i bisogni reali.” “Un accordo – commenta Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp – che viene raggiunto in un momento particolarmente delicato per il mondo produttivo. Molte imprese hanno affrontato e stanno ancora affrontando difficoltà legate al perdurare dell’instabilità economica causata della pandemia. Avere la possibilità di accedere al credito a fronte di un pegno di merce può veramente in alcuni casi fare la differenza per i nostri produttori.” 
 
“Come Crédit Agricole siamo stati i primi in Italia a proporre la soluzione del pegno rotativo – ha spiegato Stefano Berni, coordinatore Agro Banca d’impresa di Crédit Agricole Italia. L’Italia ha un numero vastissimo di denominazioni Dop e Igp che rappresentano un vero patrimonio per il nostro Paese e Crédit Agricole sta dimostrando di essere un punto di riferimento per le aziende che rappresentano l’eccellenza agroalimentare Italiana.”

 

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.