News

Rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola in modo da far fronte al periodo di straordinaria complessità legato al Covid. 

È l'obiettivo di un accordo di collaborazione siglato tra Intesa Sanpaolo e il Consorzio del vino Nobile di Montepulciano. L'intesa, con scadenza il 31 dicembre 2021 e poi rinnovabile, spiega una nota, consentirà alle cantine consorziate di usufruire di un supporto nei processi di innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione, export, crescita, gestione e valorizzazione dei magazzini attraverso specifici strumenti e risorse finanziarie.

Saranno utilizzati anche specifici plafond, che potranno essere messi a disposizione per finanziare investimenti, attivando anche l'accesso al prodotto dedicato 'Agricoltura impresa' di Intesa Sanpaolo. L'accordo si propone inoltre di supportare il consorzio e le aziende nella ripresa del business attraverso la possibilità di organizzare seminari, workshop e tavoli di lavoro, attivando anche la consulenza delle società del gruppo Intesa Sanpaolo.

Andrea Rossi, presidente del consorzio del Nobile, sottolinea che "è fondamentale, oggi più che mai, una collaborazione tra istituti di credito che da sempre credono nel territorio, come Intesa Sanpaolo, e aziende di un settore, quale il vino, che a Montepulciano muove oltre il 70% dell'economia locale. Grazie al dialogo siamo arrivati a costruire strumenti di credito che anche in una fase potenzialmente di stallo, come quella che stiamo vivendo, possano dare la possibilità di continuare a investire". 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.