News

Il Centro Studi  di Federalimentare commenta i dati Istat sulle vendite al dettaglio di maggio usciti in data odierna. Com’è noto, i provvedimenti connessi all’emergenza sanitaria hanno consentito la progressiva riapertura degli esercizi commerciali, determinando un marcato riavvio delle vendite dei beni non alimentari, sia in valore sia in volume. Tale crescita ha permesso un parziale recupero dei forti cali registrati nei due mesi precedenti. Sempre in termini congiunturali (ovvero rispetto al mese precedente) diminuiscono invece, per la prima volta dallo scorso agosto, le vendite di beni alimentari. Su base annuale, le vendite del comparto alimentare restano comunque in crescita, mentre permane molto negativa, pur se in miglioramento, la dinamica tendenziale dei beni non alimentari.

L’Istituto valuta così, nello specifico, un aumento complessivo delle vendite rispetto ad aprile del +24,3% in valore e del +25,2% in volume. A determinare tali variazioni positive sono le vendite dei beni non alimentari, che crescono su aprile del +66,3% in valore e del +66,6% in volume, mentre quelle dei beni alimentari diminuiscono in valore del -1,4% e in volume del -1,6%.

Su base tendenziale, ovvero nel confronto maggio 2020/19, si registra una diminuzione complessiva delle vendite del -10,5% in valore e del -11,9% in volume. Le vendite dei beni non alimentari risultano in calo del -20,4% in valore e del -20,6% in volume, mentre crescono quelle dei beni alimentari, con un +2,8% in valore e un +0,1% in volume. Sul tendenziale di gennaio-maggio, le vendite alimentari si assestano sul +4,6% in valore e sul  +2,9% in volume.

La GDO alimentare mostra aumenti tendenziali delle vendite in valore, a maggio, pari al +3,0% e al +6,1% su gennaio-maggio. I piccoli esercizi alimentari mostrano in parallelo tendenziali del +3,4% a maggio e del +4,7% sui cinque mesi. I discount alimentari mostrano aumenti tendenziali in valore pari al +6,8% a maggio e al +7,9% su gennaio-maggio.

Congiuntura_2020_-_Tabella_sintesi_7_luglio_2020_-_FEDERALIMENTARE.xls

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.