In Francia è stato appena lanciato un nuovo schema privato di etichettatura dei prodotti alimentari basato sul loro impatto ambientale. Tale schema, Eco-Score, è stato sviluppato da un gruppo di attori dell'industria alimentare in Francia.
Seguendo il modello già noto del Nutri-Score, ogni prodotto è classificato (si veda immagine allegata) con un punteggio da 0 a 100, sulla base di 14 indicatori ambientali che seguono il ciclo di vita dei prodotti, comprese le emissioni di CO2 dalla produzione e dal trasporto, l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo e la perdita di biodiversità, il grado di riciclabilità degli imballaggi e delle etichette presenti sul prodotto ma anche in funzione del paese di origine del prodotto e della loro stagionalità (laddove applicabile). Ad esempio un alimento biologico prodotto in Francia riceverebbe un punteggio più alto rispetto allo stesso alimento senza ingredienti biologici prodotto in un altro paese.
Il punteggio finale viene poi sintetizzato da una lettera che va dalla A (basso impatto ambientale) fino alla E (alto impatto ambientale).Parallelamente, il governo francese sta mettendo a punto uno schema pubblico di etichettatura ambientale per i prodotti alimentari che sarà parte della legge nazionale "anti-spreco alimentare" entrata in vigore nel febbraio 2020. Tale schema dovrebbe essere invece definito entro la fine di quest'anno.
15-01-2021 | News
Pubblichiamo il testo del DPCM 14 gennaio, da poco firmato...
15-01-2021 | Normative
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi provvedimenti del Governo per...
15-01-2021 | Trend
Oggi si aprono le porte virtuali della Vine Master Pruners Academy (vinemasterpruners.com), la prima...
14-01-2021 | Trend
Arriva il robot maggiordomo in grado - tra le altre...
13-01-2021 | Trend
La crisi del vino ha colpito duramente soprattutto le bolle...
13-01-2021 | Arte del bere
Nasce il primo ricettario che parte dal vino per arrivare al...