News

Stanno lentamente tornando alla normalità le vendite di alimentari e beni di largo consumo in Gdo. Nel periodo compreso tra lunedì 25 maggio a domenica 28 giugno, secondo le rilevazioni di Nielsen, rallenta la crescita per le vendite della Grande Distribuzione rispetto al periodo di lockdown e alle prime tre settimane di fase 2: +0,3% a parità di negozi.

“Dopo le vendite straordinarie registrate negli scorsi mesi iniziano a manifestarsi i primi segnali negativi per la Gdo, come ci dimostra la performance di giugno - dichiara Romolo de Camillis, Retailer Service Director di Nielsen Connect in Italia -  Il rallentamento delle vendite è riconducibile a diversi fattori. Da una parte, la ripartenza del settore Horeca e, in generale, dei consumi fuori casa incide negativamente sulle performance retail, ma non è l'unica causa della frenata; rispetto allo stesso periodo del 2019 manca infatti anche il contributo positivo che il turismo e le vacanze apportano al settore. In aggiunta, l’accelerazione dei discount sottolinea la crescente esigenza di risparmio delle famiglie con ridotto potere di spesa”.

Ma a fronte di questo, continua a volare il comparto degli alcolici, con vino (+12,4%), birre alcoliche (+9,6%), superalcolici (+30,1%) e champagne/spumante (+28%) e aperitivi alcolici (+33,7%) che registrano un aumento medio delle vendite a doppia cifra.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.