News

‘Il vino conforta la speranza’. Muove da questa citazione di Aristotele il film “Artedivino” sull’economia, i territori, l’arte e la cultura del vino in Italia che domani, martedì 28 alle ore 18, sarà presentato in una videoconferenza - facebook.com/teresabellanovaufficiale - promossa e organizzata da Fondazione Edison e Federvini e a cui prenderà parte la Ministra Teresa Bellanova. Realizzato dall’economista e regista tedesco Alexander Kockerbeck, il racconto cinematografico restituisce il mondo del vino nel nostro Paese e il suo fascino attraverso luoghi, cantine, donne e uomini protagonisti dell’eccellenza vitivinicola, a testimoniare e sancire la forza competitiva di questo settore sui mercati globali e al tempo stesso lo straordinario legame con i territori.

Il dibattito si snoderà lungo cinque focus, sottolineati da altrettanti momenti del film: numeri del vino, arte e vino, territori e paesaggi, vino e cibo, internazionalizzazione.

Pilastro del Made in Italy sotto il profilo produttivo, occupazionale, della valorizzazione del territorio e dell’export, il settore vitivinicolo italiano ha registrato nel 2019 esportazioni per 6,4 miliardi di euro e una bilancia commerciale con l’estero attiva per 6,1 miliardi. Fondamentali sono le sinergie del vino tra le filiere agricole, agroindustriali, enogastronomiche, culturali e del turismo.

Interverranno al dibattito: Teresa Bellanova, Ministra per le politiche agricole e forestali; Sandro Boscaini, Presidente Federvini; Roberta Ceretto, Ceretto Aziende Vitivinicole; Marco Fortis, Docente Università Cattolica e Direttore della Fondazione Edison; Alexander Kockerbeck, economista e regista del film. 

Il film “Artedivino” è stato realizzato dall’economista e regista tedesco Alexander Kockerbeck per la Fondazione Edison e Federvini.

Sarà visibile da oggi sui siti internet:

www.fondazioneedison.it

www.federvini.it

www.politicheagricole.it

6fa3ee60-a468-46c9-9943-9f8b03836c2b.jpg

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.