News

Venerdì 24 aprile nel corso del tavolo Governo-parti sociali è stato aggiornato il protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus nei luoghi di lavoro. Il testo riassume le indicazioni di Inail e del comitato tecnico scientifico e al tempo stesso rafforza e amplia i contenuti del Protocollo del 14 marzo scorso, per le misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro.

Ecco in proposito alcuni ulteriori chiarimenti in merito all’uso delle mascherine.Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici e non Dpi (dispositivi di protezione individuale).
Solo le mascherine FFP1, 2 e 3 sono dispositivi di protezione individuale.
Eccezionalmente, per la durata dell'epidemia e solo per i lavoratori che non riescono a mantenere la distanza di 1 mt, le mascherine chirurgiche (art. 16 del dl 18/2020) sono considerate DPI ai sensi del dlgs 81/2008.
L’
Art. 16. del decreto legge 18/2020 dispone:
"1. Per contenere il diffondersi del virus COVID-19, fino al termine dello stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei ministri in data 31 gennaio 2020, sull'intero territorio nazionale, per i lavoratori che nello svolgimento della loro attività sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metrosono considerati dispositivi di protezione individuale (DPI),di cui all'articolo 74, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, le mascherine chirurgiche reperibili in commercio,il  cui  uso  è  disciplinato  dall'articolo  34,comma 3, del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9.  
Se invece la questione è la corretta dotazione di sicurezza per i lavoratori, occorre distinguere.
a) se il documento di valutazione del rischio (DVR) prevede un tipo di DPI, occorre sempre utilizzare quelli
b) se il DVR non prevede nulla, in caso di impossibilità a restare a più di un metro, occorre utilizzare le mascherine chirurgiche (ed in questo caso sono Dpi)

c) per gli altri lavoratori che possono lavorare a distanza superiore ad 1 mt non c'è uno stretto obbligo di mascherina chirurgica (ma il protocollo del 24/4 prevede, per gli spazi comuni e per maggior sicurezza, la dotazione "di norma" di mascherine chirurgiche).

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.