News

Il decreto approvato lo scorso 28 febbraio già lo aveva sancito chiaramente: "la subordinazione di acquisto di prodotti agroalimentari a certificazioni non obbligatorie riferite al COVID-19 costituisce pratica commerciale sleale vietata nelle relazioni tra acquirenti e fornitori ai sensi della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019".
Poiché tuttavia continuano a pervenire segnalazioni da parte delle aziende su richieste anomale ora interviene il ministero degli Esteri, istituendo una mail ufficiale a cui rivolgersi.
A seguito delle numerose segnalazioni di casi di restrizione alla circolazione e di discriminazione verso merci italiane in esportazione, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) ha comunicato di essersi immediatamente attivato a tutela delle imprese, creando un apposito indirizzo mail al quale si potrà, sin da subito, segnalare le difficoltà riscontrate:
La Rete Diplomatico-Consolare e degli Uffici ICE all’estero è al fianco del sistema imprenditoriale italiano e si attiverà prontamente con le Autorità locali, al fine di facilitare la risoluzione delle problematiche segnalate. 

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.