Si susseguono a Bruxelles incontri e dialoghi tra Usa e Ue, dall'inizio di questa settimana. I contatti hanno coinvolto il Segretario USA per l’Agricoltura, l'ambasciatore USA presso la UE, diversi parlamentari europei, funzionari della Commissione UE, esponenti della nostra Rappresentanza a Bruxelles, esponenti del gabinetto della Ministra Bellanova. Molti gli elementi sul piatto, anche se l'esito è ancora incerto.
Di sicuro, però, ci sono le date per proseguire i tentativi di trovare una mediazione: il 4 febbraio si incontreranno ufficialmente le due delegazioni; il 5 e 6 febbraio è in calendario un altro incontro a Washington fra la Presidente della Commissione UE Von Der Leyen e il Presidente Trump. Sempre come elemento (quasi) certo, la pubblicazione di nuovi atti americani, a variazione delle regole sui dazi in vigore dal 18 ottobre, che avverrà il 14 febbraio (il 13 gennaio si era conclusa la consultazione pubblica).
A suscitare incertezze vi è ovviamente l'esito di queste trattative che potrebbero portare novità fin dal 14 febbraio. Pur nella ristrettezza dei tempi, le speranze sono molto alte. I produttori di vino e spiriti delle due sponde dell'Atlantico si sono espressi congiuntamente contro i dazi che stanno crendo forti difficoltà anche alla filiera americana. Richieste analoghe sono state avanzate da un folto gruppo di membri del Congresso Usa. Tuttavia è difficile immaginare che le modifiche possano essere incisive. Soprattutto tra gli operatori del settore la sensazione più diffusa è che tra i nuovi provvedimenti ci possano essere variazioni nella lista dei prodotti, seppure minimi. Minor credito ha la possibilità che vengano effettuati interventi sui livelli di dazi: nelle due direzioni, per innalzarli dall’attuale 25% o per abbassarli.
Le attese riguardo una modifica delle percentuali si concentrano dunque in possibili incontri successivi, quando il confronto USA/UE potrebbe raggiungere primi traguardi e la campagna presidenziale americana sarà in una fase più avanzata. Per quel periodo, infatti, dovrebbe essere stata pubblicata anche la decisione a favore del ricorso Airbus contro i sussidi ricevuti da Boeing.
Ricordiamo che al momento i dazi colpiscono numerosi prodotti italiani, spagnoli, irlandesi e tedeschi verso gli Stati Uniti, proprio come ripercussione del ricorso vinto da Boeing contro Airbus; mentre il bourbon americano in entrata nella UE è soggetto a tassazione particolare come conseguenza della disputa USA/UE in materia di acciaio e alluminio.
Per il settore vini e spiriti in particolare, sono fortissime le pressioni per avviare un dialogo anche dedicato affinché si tenga conto di taluni adattamenti normativi nella cornice dell’accordo esistente da trent’anni fra UE e USA su questa materia: potrebbe presto circolare un primo documento di proposte che conterrà anche delle richieste americane per la semplificazione negli scambi.
26-09-2023 | News
“Te la bevi? Non bertela troppo”. È il claim della...
25-09-2023 | Normative
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...
25-09-2023 | Studi e Ricerche
Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...
25-09-2023 | News
Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...
25-09-2023 | Arte del bere
Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...
21-09-2023 | Normative
Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...