News

Il Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e il Wine Institute, le due principali organizzazioni del settore vitivinicolo nell’Unione Europea e negli Stati Uniti, hanno firmato una dichiarazione d’intenti relativa al libero commercio e ai dazi. Il nuovo documento riconosce la centralità del commercio internazionale transatlantico del vino e chiede l'immediata eliminazione di tutti i dazi.

La dichiarazione invita i governi dell'Unione Europea e degli Stati Uniti a preservare e a rafforzare la partnership sul vino UE-USA attraverso la completa eliminazione dei dazi, un concetto noto come “zero-for-zero” o “wine for wine”. Il General Agreement on Tariffs and Trade (GATT) ha sostenuto zero-for-zero per alcuni prodotti più di venti anni fa, portando ad un aumento degli scambi per quei prodotti non colpiti dai dazi. 

“Un commercio libero è condizione essenziale per difendere e preservare i numerosi sforzi ed investimenti sostenuti dai produttori vinicoli - ha sottolineato Jean Marie Barillère, Presidente del Comitè Vins -. Chiediamo alle Autorità di proteggere il settore vinicolo che è stato colpito da un fuoco incrociato, generato da una disputa commerciale ad esso estranea”.

“I mercati di esportazione sono una chiave di crescita fondamentale per le cantine statunitensi, e i dazi di qualsiasi genere creano degli ostacoli. È giunto il momento per tutti i governi di riconoscere i vantaggi unici del commercio del vino ed eliminare i dazi una volta per tutte", ha dichiarato Robert P." Bobby" Koch, Presidente e CEO del Wine Institute.

Gli Stati Uniti e l'UE sono per entrambi i maggiori mercati di esportazione, con scambi che hanno raggiunto in totale $5,33 (€4,66) miliardi nel 2018, creando posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell'Atlantico. CEEV e Wine Institute sollecitano l’intero settore vitivinicolo a sostenere la crescita di queste relazioni commerciali firmando la dichiarazione d’intenti. 

“Accogliamo con pieno sostegno l’accordo tra Comité Vins e Wine Institute in cui si riconosce l’importanza del commercio del vino tra due mercati fondamentali per i quali l’interscambio libero e aperto rappresenta una condizione irrinunciabile”, ha dichiarato Sandro Boscaini, Presidente Federvini. 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.