News

Il Gruppo americano Congressional Wine Caucus (membri del Congresso americano legati al mondo del vino, in tutto 117 congressisti bipartisan) ha indirizzato una lettera ufficiale al Rappresentante americano al Commercio Robert E. Lightzhizer nella quale esprime forti preoccupazioni sull’applicazione dei dazi sul vino e sulla eventualità di ampliare la gamma dei prodotti e di aumentarne il livello. Viene richiesto esplicitamente di lasciare i vini fuori dalla disputa Airbus Boeing. Il documento è stato inviato il giorno successivo alla chiusura della consultazione online sull'opportunità di introdurre nuovi dazi e colire una platea più ampia di prodotti.

Nella lettera i congressisti ricordano che l'economia legata al vino in America genera un giro d'affari di 220 miliardi di dollari. Usa ed Europa, si sottolinea, sono i principali paesi produttori di vino e rappresentano reciprocamente i principali mercati di sbocco per l'export. L'interscambio tra le due aree nel 2018 è stato valutato pari a 4,7 miliardi di dollari.

Nei giorni scorsi del resto il Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e il Wine Institute, le due principali organizzazioni del settore vitivinicolo nell’Unione Europea e negli Stati Uniti, hanno firmato una dichiarazione d’intenti relativa al libero commercio e ai dazi. Il nuovo documento riconosce la centralità del commercio internazionale transatlantico del vino e chiede l'immediata eliminazione di tutti i dazi.

Qui la lettera inviata il 14 gennaio a Lightzhizer.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.