Il Segretario olandese di Stato alla Salute ha annunciato l’intenzione di raccomandare l’introduzione del Nutriscore nella parte frontale dell’etichetta, a partire dal 2021.
La proposta si basa sugli studi effettuati dal RIVM (Istituto nazionale per la salute pubblica e l’ambiente) e il Voedingscentrum (Il Centro olandese per la nutrizione) e sugli esiti di una ricerca sui consumatori commissionata dal Ministero olandese alla Salute.
L’introduzione del Nutriscore sarà allineato alle raccomandazioni dietetiche olandesi.
Da parte sua il governo italiano ha annunciato l'intenzione di consegnare alla Commissione Ue una controproposta al Nutriscore, l’etichetta a semaforo ideata dai francesi che assegna un colore, e dunque un “via libera” o meno, ad ogni alimento in base al livello di zuccheri, grassi e sale. La proposta italiana è denominata invece “etichetta a batteria” e prende in esame non i singoli cibi, ma la loro incidenza all’interno di una dieta.
21-09-2023 | Normative
Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...
20-09-2023 | Estero
Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...
20-09-2023 | Trend
La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...
20-09-2023 | Estero
Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...
20-09-2023 | News
Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...
20-09-2023 | Itinerari
Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...