News

L’export di vini e mosti nei primi 8 mesi del 2019 si attesta sui 4 miliardi 138 milioni di euro con una variazione del 2,4% sull’anno precedente. I vini DOP raggiungono 1 miliardo 659 milioni con una rilevante crescita di quasi il 9%, i vini IGP mostrano una flessione con 815 milioni di euro e -7%. Gli spumanti confermano un trend positivo con 916 milioni di euro e circa +4%. Sono le elaborazioni di Federvini su dati Istat relativi a gennaio-agosto 2019.

Gli Usa si confermano il primo mercato di destinazione con un valore di poco inferiore ad 1 miliardo di euro (+3%), seguito dalla Germania con 683 milioni di euro (+3%) e dal Regno Unito dove emerge un rallentamento (-4%) e d un valore pari a 463,5 milioni di euro.

Le acquaviti e i liquori, nei primi 8 mesi del 2019, complessivamente sfiorano i 900 milioni di euro con una crescita rilevante pari a circa il 34%. Il comparto dei liquori, dopo un 2018 di soddisfazione, mantiene una crescita stabile con quasi 300 milioni di euro e +9%. La Germania si conferma sul podio con un valore pari a 170 milioni di euro (+26%), mentre gli Usa rappresentano il primo mercato di destinazione extra UE con 145 milioni di euro e un rilevante incremento del 35%.

Gli aceti esportano un valore pari a poco meno i 170 milioni di euro e rispetto allo stesso periodo di riferimento nel 2018, al momento, registrano un andamento lievemente rallentato con -2%. Gli Stati Uniti si confermano essere il primo mercato di destinazione con 53 milioni di euro (+9%), la Germania è la seconda destinazione con 26 milioni (-6%), la Francia sfiora 15 milioni di euro (-14%).

ExportPrimi8Mesi2019.png

Fonte: Elaborazioni Federvini su dati ISTAT (gennaio – agosto 2019 - provvisori)

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.