News

Fra tre giorni entreranno in vigore i nuovi dazi Usa sulle importazioni di una serie di prodotti europei a seguito della lunga querelle sugli aiuti ad Airbus. La Wto ha dato ragione all’amministrazione americana dando di fatto via libera all’incremento dei dazi minacciato dal presidente Trump.

Il settore della liquoreria italiana è il secondo più colpito sul totale agroalimentare Made in Italy. Subito dopo il lattiero caseario, con un’incidenza percentuale pari a quasi il 40%.

 Il comparto è costituito in maggioranza da piccole-medie aziende. In Italia sono stimate circa 320 aziende (liquorifici e distillerie – dati ISTAT anno 2017) e tra queste almeno un centinaio sono quelle più a rischio per le conseguenze derivanti dai dazi.

Perché gli Stati Uniti - sottolinea Micaela Pallini, presidente Gruppo Spiriti di Federvini - sono il principale sbocco di mercato per i loro prodotti. Le vendite dei liquori italiani negli USA raggiungono i 163 milioni di dollari (dato delle dogane americane), con una variazione del 13%, e l’Italia è il terzo Paese esportatore dopo Francia e Irlanda. Mediamente il 20-30% del fatturato delle aziende del settore liquori deriva dall’export verso gli Stati Uniti ed in alcuni casi può raggiungere il 50%.

I nuovi dazi rappresentano quindi una micidiale battuta d’arresto per il settore spirits, che nell’ultimo decennio ha dimostrato un andamento molto dinamico e vocato all’export, con una crescita progressiva pari quasi al 45% in valore nell’ultimo anno.

 

image001.png

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }