I produttori di bevande spiritose unitamente alle associazioni di categoria hanno dato vita, lo scorso 9 luglio a Ginevra, alla “World Spirits Alliance”. Dopo anni di collaborazione, è stato deciso infatti di unire le forze in una struttura organizzativa che sia il punto di riferimento del settore.
La WSA diventerà un attivo interlocutore nei rapporti con le organizzazioni internazionali quali, ad esempio, l’Organizzazione mondiale del Commercio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le Nazioni Unite.
Un’unica voce per rappresentare le istanze del settore: dalle criticità relative alle barriere commerciali e gli ostacoli tecnici che creano difficoltà all’accesso al mercato, alla necessità di creare una struttura dei livelli di accise che sia adeguata, fino ai temi legati alle strategie per promuovere il consumo moderato e responsabile.
Federvini, quale associazione italiana facente parte di Spirits Europe, plaude alla nascita della World Spirits Alliance.
20-05-2022 | News
Prende il via il Festival nazionale della Dieta Mediterranea, con una...
19-05-2022 | Arte del bere
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il...
19-05-2022 | Itinerari
Ritorna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina:...
18-05-2022 | Arte del bere
Secondo Liv-ex oltre il 71% dei commercianti internazionali ha dichiarato...
17-05-2022 | Trend
Il valore della categoria del vino a basso contenuto alcolico...
17-05-2022 | News
Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato...