La Commissione europea ha approvato oggi l'aggiunta della denominazione del liquore messicano Tequila al registro dei prodotti a indicazione geografica protetta. La tequila si ottiene distillando i succhi estratti dal cuore dell'agave blu che possono essere arricchiti e miscelati con altri zuccheri. La fonte della materia prima utilizzata per fabbricare la bevanda e la lavorazione si trovano entrambe in diverse regioni del Centro e ad ovest del Messico, compresa l'attuale città di Tequila nello stato di Jalisco.
Attualmente vi sono 31 indicazioni geografiche protette nel registro Ue provenienti da paesi terzi (alimenti, vini e bevande spiritose incluse) che beneficiano della stessa protezione e del medesimo valore aggiunto sul mercato rispetto ai prodotti protetti dell'Ue.
13-05-2022 | Trend
Far percorrere ai propri ospiti un viaggio mai intrapreso prima all’insegna...
12-05-2022 | News
Scomparso a 93 anni Adriano Grosoli, l’unico rimasto in vita...
12-05-2022 | Estero
Il 6 maggio 2022 il Dipartimento per l'ambiente, l'alimentazione e...
12-05-2022 | Trend
Nasce un aceto di mele di forte identità territoriale. È...
12-05-2022 | Arte del bere
L’Asolo Prosecco ha chiuso il primo quadrimestre 2022 con un ulteriore balzo in...
12-05-2022 | Trend
Fino al 15 maggio, in occasione di ART CITY Bologna 2022...