News

Il percorso Brexit è alle ultime battute. Se il Parlamento inglese non avallerà la proposta di revisione dell’accordo con la Ue messa ai voti dalla premier Teresa May il rischi di un’uscita “no deal” diventa drammaticamente realistico. Con tutto ciò che questo comporta nei rapporti commerciali tra Gran Bretagna e continente. Ritorno di dazi e tariffe, accordi bilaterali con i vari Paesi ecc.

Per quanto riguarda in particolare il settore Wine & Spirits il rischio è di un aumento delle spese di almeno 70 milioni di sterline. Lo ha calcolato la Wsta - Wine & Spirits Trade Association, che già, qualche settimana fa, aveva chiesto l Governo la sospensione di tutte le tariffe sul vino in caso di hard Brexit.

Ieri ha rilanciato - con una lettera indirizzata al ministro di Ambiente, Cibo e Agricoltura Michael Gove, al ministro del Commercio Internazionale Liam Fox e al Cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond - in cui ha ribadito le preoccupazioni del settore.

Per importare vino - sottolinea Wsta - sarà necessario produrre ulteriore documentazione e nuovi test di laboratorio, come conseguenza dell’uscita dal sistema Emcs  (Excise Movement Control System), che documenta elettronicamente le importazioni ed esportazioni di alcolici tra Paesi Ue. 

Attualmente il 55% del vino consumato nel Regno Unito è importato da un Paese Ue. In caso di “no deal” i produttori europei dovranno pagare per compilare i formulari VI-1 e per nuovi test di laboratorio, indipendentemente dalla quantità di vino. In tutto, calcola Wsta, si produrranno almeno 650mila nuovi formulari VI-1, da compilare a mano e del costo di 20 sterline ciascuno.

Ovviamente i più penalizzati saranno i piccoli produttori.

Per questo motivo Wsta ha consigliato ai propri associati di incrementare le scorte del 20%.

 Export verso Regno Unito Valore (Millioni di euro) Quantità (.000 hl - hlpa)
Prodotto

Gen- Nov 2018

Var. % 2018/2017 

Gen - Nov 2018

Var. % 2018/2017  

Spumanti  392,61 6,28 % 1.065,48
0,79 %
 Vini DOP 170,66 11,06 % 609,69 18,88 %
 Vini IGP 138,14 -18,78 % 719,41 -27,30 %
Altri Vini 38,85 % 24,13 % 236,15 11,28 %
Vini e mosti 771,05 2,52 % 2.734,80 -5,50 %
Acquaviti di vino e di vinaccia 0,39 -44,48 % 0,16 -87,83 %
Acquaviti di cereali e altri prodotti 29,76 306,81 % 40,30 223,35 %
Liquori 40,38 40,09 % 17,31 -14,66 %
Industria delle Acquaviti e dei Liquori 100,47 31,83 % 73,91 46,55 %
Aceto di vino 5,36 -11,70 % 26,42 -30,09 % 
Altri Aceti 6,28 -2,87 % 25,47 1,56 % 
Totale Aceto 11,91 -3,80 % 51,89 -17,47 % 

Elaborazioni Federvini su Dati ISTAT

 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.