L'Italia vinicola guadagna terreno nell'immenso mercato cinese. Pur sempre rimanendo a diverse lunghezze dalla Francia che maniene lo storico predominio.
Sono stati aggiornati e resi definitivi dalle dogane cinesi dati di importazione di vinonel 2018. L’Italia ha registrato un incremento pari a +4,61% in valore a differenza della Spagna ( -12,6 %) e della Francia (-3%), che, seppur in discesa di circa 3 punti percentuali nell'ultimo biennio, resta intorno a quota 38% grazie alla costante attenzione che ha posto verso il mercato cinese.
Al galoppo, tra gli extra Ue, Cile e Australia, che godono di accordi bilaterali preferenziali con la Cina e registrano rispettivamente un +14,4% e +7,4%.
Resta la preoccupazione per un rallentamento generale della domanda cinese, registrato nell'ultimo trimestre dell'anno e ancor più nell'ultimo mese del 2018, anche quale effetto indiretto della guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti.
In allegato la tabella elaborata da ICE-ITA Pechino su dati China Customs.
19-05-2022 | Arte del bere
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il...
19-05-2022 | Itinerari
Ritorna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina:...
18-05-2022 | Arte del bere
Secondo Liv-ex oltre il 71% dei commercianti internazionali ha dichiarato...
17-05-2022 | Trend
Il valore della categoria del vino a basso contenuto alcolico...
17-05-2022 | News
Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato...
17-05-2022 | Studi e Ricerche
Alcuni scienziati della California Central Coast e analisti di laboratorio...