News

Il Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Unesco ha deliberato oggi a favore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Domani la presentazione della candidatura a Parigi.

A seguito della riunione della Commissione Nazionale per l’Unesco, che ha il compito di deliberare sulle proposte di candidatura per l’iscrizione nella Lista a Patrimonio Mondiale, tenendo conto delle valutazioni dei Ministeri competenti, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono nuovamente candidate a entrare nella lista dei Siti Patrimonio dell’Umanità.

Il rinvio ufficiale della candidatura, deciso in occasione della sessione della Commissione Unesco il 30 giugno 2018 nel Bahrain, ha comportato approfondimenti e revisione della documentazione secondo precise indicazioni della Commissione. Il rinnovato dossier, che sarà presentato quindi domani presso gli uffici Unesco di Parigi, è stato studiato e redatto in collaborazione con l’organo consultivo Icomos.

La valutazione definitiva della candidatura avverrà durante la prossima sessione del Comitato del Patrimonio mondiale che si terrà a Baku, in Azerbaigian, dal 30 giugno al 10 luglio 2019.

Innocente Nardi, presidente dell’Associazione Temporanea di Scopo “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità” e del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg dichiara: “Il percorso per la candidatura del territorio collinare tra Conegliano e Valdobbiadene a Patrimonio Unesco dell’Umanità è stato avviato nel 2008. Vogliamo ringraziare tutti coloro che credono in questo progetto, dai rappresentanti del Governo e dei Ministeri competenti per il costante valido lavoro profuso, al Comitato scientifico guidato dal professor Mauro Agnoletti, con il contributo di ottimi professionisti, per l’efficacia in termini temporali nell’elaborazione del nuovo dossier. Determinante per il raggiungimento di questo traguardo l’encomiabile regia del governatore Luca Zaia, della Regione Veneto e la coesione delle Amministrazioni comunali coinvolte. Tutto questo ci inorgoglisce e rafforza la convinzione del valore unicodel paesaggio delle colline del Conegliano Valdobbiadene perché frutto del sapere e del lavoro dell’uomo inarmonia con la natura. Siamo pronti quindi per l’ultima sfida che ci aspetta”.

Il territorio del Conegliano Valdobbiadene rappresenta un paesaggio culturale di valore unico,espressione del lavoro manuale e della antica tradizione spumantistica, che ha ricevuto l’impulso decisivocon la fondazione, nel 1876, della prima Scuola Enologica d’Italia.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.