News

Cosa c’è di più italiano di un bicchierino di amaro dopo pasto? È una delle nostre eccellenze, grandi marchi molto conosciuti o piccole etichette artigianali di nicchia. In comune una grande qualità.

Spesso però è difficile, quando si è fuori, trovare una offerta adeguata. Non a Roma, però. Perché da poco ha aperto un locale con una attenzione particolare a questo spicchio di mercato. Si tratta del bar Il Marchese: una selezione vastissima di amari, con una parete intera dove sono stipate ben 500 diverse etichette. Un vero e proprio “amaro bar” e i proprietari sostengono di avere più selezione di qualsiasi altro posto in Europa.

Il menù è chiamato Il libro degli Amari e le bottiglie provengono da ogni parte d’Italia. “Ogni amaro ha una texture e una composizione differente - spiegano al Marcese -: spaziamo dagli agrumi luminosi al floreale, dal tonico al mentolato, dal fruttato al medicinale”. Servito prevalentemente dopocena l’amaro oggi si è ricavato uno spazio interessante anche come aperitivo: nel bar romano viene proposto miscelato, con ghiaccio tagliato a mano.

marchese 850x546

Nato come medicinale nei conventi, l’amaro diventa una bevanda gradevole con l’arrivo dello zucchero a prezzi accessibili dopo la scoperta dell’America. Ne esistono infinite varianti perché - come prevede il disciplinare - alla base di spirito può essere aggiunto ogni tipo di botanica.

In Italia uno dei fondatori de Il Marchese, Matteo Zed (esperienze precedenti a New York e in Giappone) è riuscito a scovare 800 etichette. Cinquecento di queste adesso sono dietro al suo bancone.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }