Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Venerdì, 28 Settembre 2018

Sulla Strada della Grappa in Trentino

di Francesca Liistro

La produzione della grappa, in Trentino, è una pratica che affonda le proprie radici nella notte dei tempi. Della familiarità e dell’esperienza secolare rimangono le tracce nelle aziende che operano a livello artigianale, ove l’uomo rimane un fattore di primaria importanza. Inalterati sono i principi della distillazione tradizionale, praticata secondo le vecchie regole della fonte di calore indiretto - il metodo discontinuo a bagnomaria "Tullio Zadra" -, della lavorazione lenta di vinacce fresche e profumate che provengono esclusivamente da uve trentine. A garanzia della qualità vigila l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, che attribuisce il marchio Trentino Grappa solo ai prodotti di eccellenza, contraddistinti dal collarino sulla bottiglia in cui spicca il marchio dell'Istituto. Il sigillo è garanzia che quel prodotto è stato realizzato utilizzando esclusivamente vinacce trentine e che il prodotto finale ha superato rigorosi controlli sia dal punto di vista chimico che organolettico. Una prassi rigorosa, unica in Italia, per assicurare al consumatore che la Trentino Grappa contrassegnata dal Marchio del Tridente è di origine e qualità garantite.

Assaporare i prodotti che caratterizzano il nostro Trentino, vuol dire fare un intenso viaggio tra i profumi e i sapori di montagna! Vi aspetta un gustoso tour tra un'infinita varietà di prodotti dalla fresca frutta di bosco alla grappe invecchiate, dai formaggi di malga ai salumi le cui ricette si perdono nei secoli... Tante le possibilità per assecondare i palati più esigenti. Grappa giovane o bianca viene imbottigliata al termine della distillazione o dopo un periodo di "risposo" in recipienti di acciaio o vetro. Non ha subito alcuna trasformazione e si presenta incolore, con un profumo delicato e con un gusto secco, franco, gentile e pulito.

Info: www.tastetrentino.it

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }