Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Venerdì, 31 Agosto 2018

Sulla via dell'oro di Modena

di Francesca Liistro

L'aceto balsamico è frutto delle più antiche ed autentiche tradizioni modenesi. Se ne ha traccia a partire dall’undicesimo secolo ed è risaputo che fosse utilizzato dai duchi Estensi come "regal dono". 
Per secoli la produzione dell'aceto balsamico (nell'asciutta acetaia di soffitta ereditata di generazione in generazione) fu prerogativa di grandi casate e di umili famiglie, con una destinazione limitata all'uso domestico o, al massimo, al dono di prestigio.

 E’ contraddistinto dai suoi particolari profumi, dalla sapiente unione tra il sapore agro e il dolce, dalla sua sciropposa densità e dal colore bruno scuro limpido e lucente. Di fondamentale importanza per ottenere un prodotto eccellente sono l’uso di uve autoctone della provincia di Modena (lambruschi, trebbiano, ancellotta), l’attenzione nella cottura del mosto e la competenza nel seguire le varie fasi di invecchiamento. L’Aceto Balsamico si sposa perfettamente con tanti piatti della tradizione culinaria non solo modenese e può deliziosamente accompagnare ogni portata, dall’antipasto al dolce. La combinazione di aromi dolci ed aspri permette di sperimentare sempre nuovi sorprendenti abbinamenti, senza tuttavia accantonare gli immancabili piatti della tradizione locale.

Per valorizzare questo prezioso prodotto la città di Modena, si è dotata di una propria acetaia comunale, così come le città di Campogalliano,  CarpiCastelvetro, NonantolaSassuoloVignola e Mirandola. Da alcuni anni è inoltre visitabile a Spilamberto il Museo del Balsamico Tradizionale, un luogo dove turisti, studenti, appassionati e curiosi possono assaporare l’aroma del prezioso prodotto, conoscerne la storia e scoprire gli aspetti più curiosi di una tradizione che permane di generazione in generazione. Un’occasione imperdibile per il turista interessato a conoscere alcuni segreti della produzione dell’aceto balsamico è quella di fare visita ad una delle tante aziende agricole che aprono le loro acetaie su appuntamento. 

E se si vuole programmare il proprio soggiorno a Modena in modo tale da poter prendere parte ad una delle tante iniziative dedicate a questo prodotto è bene sapere che tra settembre ed ottobre si susseguono diversi appuntamenti dedicati all’Aceto Balsamico Tradizionale.  Un po' in tutta la provincia di Modena, in autunno si organizzano sagre e feste dell'aceto balsamico come:
Il Palio di San Giovanni Battista  a Spilamberto (16 km da Modena), con la cottura del mosto in piazza e Sapori in festa a Vignola (22 km da Modena). Poco distante da Modena( km.10 ), a Nonantola, si tiene la sagra Soghi,Saba,Savor – Rassegna del mosto cotto. Dirigendosi invece verso nord si può prendere parte a Il profumo del mosto cotto a Soliera (Km.12) , alla Fiera di Sant’Orsola a Campogalliano ( Km. 9) e spingersi fino a Novi di Modena ( km. 32 ) per la Festa d’Utober.

 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

Please publish modules in offcanvas position.