Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Dalle città barocche della Val di Noto, patrimonio dell'Unesco, fino al mare, lungo le coste più belle dell'isola, passando per l'eleganza del Liberty della città di Vittoria: viaggiare nel cuore dell'unica Docg di Sicilia, il Cerasuolo di Vittoria, significa scoprire non solo un grande vino, ma anche archeologia, storia, arte cultura, natura. Ragusa, Catania, Caltanissetta: l’area della Docg Cerasuolo di Vittoria si estende su queste tre province. Il vino, come da tradizione e da disciplinare, viene prodotto utilizzando le uve autoctone di Nero d’Avola (dal 50 al 70%) e Frappato (dal 30 al 50%). 

Ragusa e Modica sono le due città simbolo del barocco ibleo, patrimonio dell’Umanità. Nei disntorni si trovano i luoghi resi celebri dalla nota fiction del Commissario Montalbano. Ragusa Ibla, scrigno di chiese e palazzi barocchi. A Modica, da non perdere la visita a una fabbrica del celebre cioccolato. Scicli, con la barocca via Mormino Penna, i palazzi e le chiese dalla grande bellezza architettonica, le gallerie d’arte della città. Poco lontano si trovano le celebri grotte di Chiafura.

Per gli amanti della natura, è d'obbligo una visita sul “balcone di Sicilia” da dove è possibile ammirare la Valle dell’Ippari e le dorsali degli Erei fino a Caltagirone. Nel panorama lo sguardo si perderà tra antichi uliveti ed i vigneti da cui si ottengono vini rinomati. In particolare, a Chiaramonte Gulfi si ha la possibilità di visitare il Museo dell’Olio, il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo del Liberty e il Museo dello Sfilato, ripercorrendo a ritroso le tradizioni, l’arte, gli usi e i costumi di una terra dall’affascinante storia.

Per chi ama il mare i borghi dei pescatori con le splendide spiagge racconteranno la storia di un angolo di Sicilia ricco di reperti archeologici e patrimoni naturalistici. Da vedere Vittoria, città del Liberty, e il Museo Archeologico Regionale di Camarina.

Caltagirone, dalla famosa scalinata di Santa Maria del Monte, è la città della ceramica (da vedere il Museo della Ceramica), tra antichi mestieri e passeggiate in luoghi dalla bellezza naturalistica mozzafiato.

Da non perdere a inizio ottobre la Cerasuolo di Vittoria Runners, appuntamento sportivo per gli appassionati di running che si snoderà per 21 km attraverso i vigneti del Cerasuolo di Vittoria. La manifestazione chiama a raccolta gli appassionati.

Info: www.stradadelvinocerasuolodivittoria.it

 

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }