Dalle città barocche della Val di Noto, patrimonio dell'Unesco, fino al mare, lungo le coste più belle dell'isola, passando per l'eleganza del Liberty della città di Vittoria: viaggiare nel cuore dell'unica Docg di Sicilia, il Cerasuolo di Vittoria, significa scoprire non solo un grande vino, ma anche archeologia, storia, arte cultura, natura. Ragusa, Catania, Caltanissetta: l’area della Docg Cerasuolo di Vittoria si estende su queste tre province. Il vino, come da tradizione e da disciplinare, viene prodotto utilizzando le uve autoctone di Nero d’Avola (dal 50 al 70%) e Frappato (dal 30 al 50%).
Ragusa e Modica sono le due città simbolo del barocco ibleo, patrimonio dell’Umanità. Nei disntorni si trovano i luoghi resi celebri dalla nota fiction del Commissario Montalbano. Ragusa Ibla, scrigno di chiese e palazzi barocchi. A Modica, da non perdere la visita a una fabbrica del celebre cioccolato. Scicli, con la barocca via Mormino Penna, i palazzi e le chiese dalla grande bellezza architettonica, le gallerie d’arte della città. Poco lontano si trovano le celebri grotte di Chiafura.
Per gli amanti della natura, è d'obbligo una visita sul “balcone di Sicilia” da dove è possibile ammirare la Valle dell’Ippari e le dorsali degli Erei fino a Caltagirone. Nel panorama lo sguardo si perderà tra antichi uliveti ed i vigneti da cui si ottengono vini rinomati. In particolare, a Chiaramonte Gulfi si ha la possibilità di visitare il Museo dell’Olio, il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo del Liberty e il Museo dello Sfilato, ripercorrendo a ritroso le tradizioni, l’arte, gli usi e i costumi di una terra dall’affascinante storia.
Per chi ama il mare i borghi dei pescatori con le splendide spiagge racconteranno la storia di un angolo di Sicilia ricco di reperti archeologici e patrimoni naturalistici. Da vedere Vittoria, città del Liberty, e il Museo Archeologico Regionale di Camarina.
Caltagirone, dalla famosa scalinata di Santa Maria del Monte, è la città della ceramica (da vedere il Museo della Ceramica), tra antichi mestieri e passeggiate in luoghi dalla bellezza naturalistica mozzafiato.
Da non perdere a inizio ottobre la Cerasuolo di Vittoria Runners, appuntamento sportivo per gli appassionati di running che si snoderà per 21 km attraverso i vigneti del Cerasuolo di Vittoria. La manifestazione chiama a raccolta gli appassionati.
Info: www.stradadelvinocerasuolodivittoria.it
15-01-2021 | News
Pubblichiamo il testo del DPCM 14 gennaio, da poco firmato...
15-01-2021 | Normative
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi provvedimenti del Governo per...
15-01-2021 | Trend
Oggi si aprono le porte virtuali della Vine Master Pruners Academy (vinemasterpruners.com), la prima...
14-01-2021 | Trend
Arriva il robot maggiordomo in grado - tra le altre...
13-01-2021 | Trend
La crisi del vino ha colpito duramente soprattutto le bolle...
13-01-2021 | Arte del bere
Nasce il primo ricettario che parte dal vino per arrivare al...