Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Giovedì, 22 Dicembre 2022

Tutta la magia delle feste a Trieste

di Redazione
Trieste, la città più mitteleuropea d’Italia, è pronta per la stagione delle feste con iniziative, eventi e attività dedicate al periodo più magico dell’anno. A dicembre i visitatori trovano un’atmosfera di pura magia con scintillanti addobbi e animazione per le vie e per le piazze del centro grazie a un progetto diffuso con musicisti che si esibiscono nei pomeriggi del fine settimana rigorosamente in versione unplugged. Si affiancano alle esibizioni musicali, che spaziano dal jazz alla musica classica, eventi dedicati anche alla letteratura e danza in collaborazione con le realtà culturali cittadine.
 
Musica, abeti di Natale e speciali luminarie faranno risplendere la centralissima piazza della Borsa e la celebre piazza Unità d’Italia, un “salotto” affacciato sul mare, dove sarà ancora più speciale sorseggiare un “nero” in uno storico caffè letterario. Questa piazza sarà anche la cornice del Capodanno a Trieste con musica e fuochi d’artificio per dare il benvenuto al nuovo anno.
 
Immancabile poi l’appuntamento con le tradizionali casette dei mercatini di Natale che fino al 2 gennaio animeranno il centro storico, da piazza Sant'Antonio a piazza della Borsa fino a piazza Ponterosso.  Ritorna inoltre il tradizionale concerto organizzato dalla Confcommercio Trieste, che quest’anno si terrà  il venerdì 6 gennaio 2023. Ospite d’eccezione la cantante ELISA con il suo spettacolo che inizierà alle 20.30 al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia "Politeama Rossetti". Per chi soggiorna almeno 2 notti presso le strutture ricettive aderenti all’iniziativa, il biglietto per il concerto è gratuito. All’interno del sito Discover Trieste (www.discover-trieste.it) è disponibile un elenco delle strutture aderenti. A pochi giorni dalla sua scomparsa, la città vuole ricordare con grande ammirazione e affetto il grande couturier Renato Balestra con Celeblueation: una mostra – evento celebrativa che avrà luogo presso il Teatro Rossetti il 4 gennaio 2023. L’esposizione è composta da un corpus di oltre 200 bozzetti/disegni e abiti scelti personalmente dal Maestro fra le migliaia prodotti lungo la sua pluriennale carriera a rappresentare così le tappe salienti di un successo mondiale. Tra questi spiccheranno i disegni che lo stilista ha realizzato per le celebri opere teatrali quali la Cenerentola di Rossini, Il Cavaliere della Rosa di Strauss, la Turandot di Puccini; ma anche per le grandi aziende italiane come Alitalia ed AGIP o per il Senato della Repubblica. Inoltre, questi giorni festosi sono anche l’occasione perfetta per gustare i piatti della tradizione locale come il presnitz, dolce triestino per eccellenza o altre prelibatezze tipiche nei caffè storici dall’atmosfera austroungarica, nei buffet cittadini che propongono piatti veloci per lavoratori e avventori di ogni genere e dove la carne bollita la fa da padrone e nei numerosi ristoranti che fanno parte della Strada dei Vini e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
 
E per “nutrire” la mente, Trieste offre numerosi musei e spazi culturali, come il Museo Revoltella con due percorsi espositivi da non perdere: la grande Mostra sui Macchiaioli, corrente che vide tra i suoi maggiori esponenti Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Silvestro Lega, con oltre 80 opere ci porta alla scoperta dei capolavori dell’arte dell’Ottocento italiano, fra dipinti celebri e opere poco conosciute. Dedicata alla scultura, invece, la seconda esposizione del Museo Revoltella, organizzatain occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua fondazione (1872 – 2022). La raccolta delle sculture del Museo Revoltella è caratterizzata da un’ampia varietà di opere in marmo, pietra, bronzo, terracotta, cera, ceramica, legno e tessuto e si estende temporalmente dal Primo Ottocento, a partire dall’importante bozzetto in gesso di Antonio Canova, elaborato nei primi anni dell’Ottocento fino a opere recentissime del XXI secolo. Le due mostre sono rispettivamente visitabili fino al 10 e al 25 aprile 2023.
 
Di grande richiamo è poi la mostra The Great Communicator. Banksy (Unauthorized exhibition) dedicata al celebre writer inglese, ospitata fino al 10 aprile 2023 al Salone degli Incanti. Con oltre 60 opere, la mostra curata da Gianni Mercurio, vuole porre l’accento su un aspetto fondamentale, ma non ancora molto analizzato dell’artista: la sua capacità di grande comunicatore. In più, grazie all'iniziativa del Trieste Convention & Visitors Bureau tutti coloro che prenoteranno negli hotel della città aderenti all'iniziativa riceveranno il biglietto gratuito per le mostre e per tutti i musei e castelli cittadini.
 
Per maggiori informazioni: https://www.discover-trieste.it/
 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }