Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Venerdì, 19 Febbraio 2021

Nel Castello dei Burattini a Parma

di Redazione

Il Castello dei Burattini – “Museo Giordano Ferrari – conserva un vero arsenale di burattini, maschere e caratteri, tra i quali spiccano icone popolari come Sandrón Paviròn dal bosch ed satta da Modna e il Bargnocla, creato da Italo Ferrari nel 1914, considerati emanazioni della parmigianità più autentica e ruspante.

All'interno dei circa trecento metri quadri del museo è esposta una parte considerevole di ciò che il burattinaio parmigiano ha pazientemente raccolto in oltre sessant'anni di attività. Il fondo è costituito non solo dai pezzi creati dalla Famiglia Ferrari, ma soprattutto da oggetti di diversa provenienza, raccolti, acquistati o pervenuti in dono da altri artisti. 
 
Alla già ricca e preziosa collezione di Giordano, che comprende circa 1500 pezzi tra burattini, marionette, teste e oggetti di scena, si sono aggiunti ulteriori fondi, il primo dei quali è quello costituito dal materiale raccolto da Franco Cristofori, donato al Museo dalla moglie e dai figli nella certezza di interpretare la volontà del giornalista scomparso. La consistenza del fondo è notevole, si tratta di oltre mille pezzi tra burattini, marionette, oggetti di scena, volumi, copioni manoscritti e scenari teatrali. Si aggiungono a questi, 134 buste di documenti, che offrono allo studioso una preziosa testimonianza del mondo del teatro di figura.
 
Un altro fondo è quello donato dalla figlia dell’ingegnere bresciano Amilcare Adamoli, burattinaio dilettante: comprende burattini, vestiti, copioni, “effetti speciali” (come la pipa per le fiammate), fondali e il teatrino completo che Adamoli stesso si era costruito. 
 
Vi sono poi i pupazzi televisivi del Gruppo 80, di Kitti Perria e Enrico Valenti, e i burattini del pittore Carlo Ludovico Bompiani (Roma 1902 – 1972) donati dai figli Anna Vittoria e Giorgio, nonché tutto il materiale che costituisce le donazioni, minori per quantità ma non certo per qualità, ricevute da artisti, o da altri enti, o da studiosi o semplicemente da persone che volevano contribuire ad aumentare questo straordinario patrimonio.
 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.