Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Il "Castlein" è la maschera simbolo del Carnevale di Castelnovo di Sotto (Re). Con le scarpe grosse da contadino, la berretta calata sulle orecchie e i calzoni ascellari, ha il compito di animare la festa portando un po' di buonumore con la complicità dei pagliacci e degli Sgruzzi, nome con cui vengono indicati gli animatori sui trampoli. La creazione di grandi carri di cartapesta è una vera forma d’arte a cui i maghi carristi castelnovesi lavorano un anno intero per onorare l’appuntamento carnevalesco secondo l'antica tradizione.
All’interno della Rocca Municipale di Castelnovo di Sotto, il “Museo della Maschera del Carnevale” propone un percorso alla scoperta di caratteri e travestimenti tradizionali della ricorrenza, con materiali che documentano tutte le fasi di creazione di ogni maschera.
Il nucleo principale dell'esposizione museale è rappresentato dall'eccezionale raccolta di maschere, antichi stampi in metallo e modelli originali in gesso, acquistata nel 1997 dall'Amministrazione Comunale, raccolta che nel 2002 si è arricchita con la collezione di maschere donata al Comune da Eugenio Gabrielli. Un patrimonio unico sotto il profilo storico-artistico, complessivamente costituito da 222 pezzi, riconducibile all'esistenza, presso il Comune di Castelnovo di Sotto, della fabbrica artigianale di maschere (fondata nel 1810 da Prospero Guatteri e rimasta attiva fino al 1933) di riconosciuta importanza, fin dall'inizio della sua attività, per l'alta qualità dei prodotti realizzati e per la capacità di esportare manufatti in diversi paesi europei (Svizzera, zone d'oltre Brennero, Tirolo tedesco, Francia).
Orari
Su prenotazione al n. 0522 485736

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Please publish modules in offcanvas position.