Una bottiglia su cinque di Bordeaux venduta all'estero viene acquistata in Cina. Nell'ultimo decennio la Cina è stata la prima destinazione delle esportazioni di Bordeaux sia in volume che in valore, ma dal 2018 in poi, a causa delle scorte in eccesso, le vendite erano diminuite. Nel 2021, tuttavia, il Bordeaux è tornato in gran spolvero. Le esportazioni della famosa regione vinicola francese verso la seconda economia mondiale - riporta il sito vino-joy.com - sono state pari a 616 milioni di euro l'anno scorso, un aumento del 16% rispetto al 2020, il che rappresenta il 26% del valore complessivo delle esportazioni di Bordeaux. Sono circa 54 milioni di bottiglie, +10% rispetto al 2020. È Macao a guidare gli acquisti più pregiati con un prezzo medio a 54 euro a bottiglia.
Il Bordeaux da solo rappresenta il 67% in volume e il 72% in valore di tutti i vini francesi AOP esportati in Cina.
L'aumento è registrato in un momento in cui le importazioni complessive della Cina si sono contratte a causa del rallentamento dell'economia e della pandemia. Non va dimenticata inoltre l'uscita di scena dei vini australiani a causa dei fortissimi dazi imposti da Pechino.
08-08-2022 | News
Il Governo Italiano ha attivato la procedura d’infrazione ex art...
04-08-2022 | Itinerari
Continua anche quest'anno a Le Stoai, nella Valle dei Templi, il Simposio...
02-08-2022 | Normative
In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul...
02-08-2022 | Arte del bere
Sebbene non possa compensare del tutto lo stress di un...
02-08-2022 | Estero
Il 13 luglio 2022 il ministro britannico per le Opportunità...
02-08-2022 | News
Secondo l'ultimo rapporto sulle esportazioni di Wine Australia, il valore...