L’Assemblea legislativa vietnamita ha ratificato l’Accordo di libero scambio con l’Unione europea, ultima tappa per l’entrata in vigore del trattato, dopo l’approvazione del Parlamento europeo avvenuta il 12 febbraio 2020 ed il voto favorevole del Consiglio UE del 30 marzo 2020.
L’entrata in vigore dell’Accordo è prevista per il prossimo 1° agosto 2020.
In particolare, l’Accordo prevede:
L’eliminazione progressiva dei dazi:
La prima riduzione scatta con l’entrata in vigore dell’accordo, mentre le successive sono azionate ogni primo gennaio dei sette anni successivi.
La tutela di talune DOP e IGP:
Si segnala che per le predette denominazioni la protezione è piena sin dall’entrata in vigore dell’accordo, senza alcun periodo transitorio né forme di coesistenza. L’elenco è aperto e, quindi, può essere aggiornato per tenere conto di nuove denominazioni da tutelare.
Un impegno da parte del Vietnam ad intervenire sul sistema delle licenze per migliorare le condizioni di distribuzione e vendita dei vini e delle bevande alcoliche, birra esclusa.
Un buon grado di flessibilità nelle operazioni di logistica, grazie alla possibilità per gli esportatori europei di condurre operazioni di stoccaggio e/o etichettatura della merce sotto l’autorità doganale del Paese di transito o di frazionamento.
Per beneficiare del trattamento tariffario preferenziale (dazio ridotto e dazio nullo) l’esportatore deve provare l’origine preferenziale della merce attraverso:
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...
27-09-2023 | Trend
Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...