Una parete-cantinetta di design con un braccio robotico per servire il vino desiderato. È un “sommelier tecnologico”, che può far bella mostra di sé in un ristorante come nella casa di qualche collezionista di rarità enologiche.
Il progetto è di WineCab e utilizza una particolare tecnologia sensoriale sviluppata dall’azienda.
Ogni sistema di wine wall è aperto a varie opzioni di personalizzazione e include un sistema AI integrato che funge da "sommelier virtuale". Offrirà suggerimenti di abbinamento vino e cibo, nonché consigli personalizzati e funzionalità di ricerca in base alle proprie preferenze.
I sistemi sono garantiti a temperatura controllata e vantano un range di umidità ottimale per la conservazione del vino. Tutte le bottiglie vengono caricate nel contenitore, scansionate roboticamente e le informazioni sono immagazzinate dal partner di WineCab Delectable, uno dei più avanzati sistemi di gestione del vino, con una collezione di oltre 600.000 etichette.
Le funzioni di sicurezza includono il riconoscimento facciale per impedire l'accesso di estranei alla propria collezione di vini, sensori per rilevare movimenti indesiderati e la possibilità di “bloccare” singole bottiglie.
Un sistema iper tecnologico e dal design accattivante ma non alla portata di tutti: il prezzo della wine wall parte da 179.000 dollari.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...