Il lettone Raimonds Tomsons ha superato la dura concorrenza di quasi 70 candidati provenienti da 65 Paesi e si è aggiudicato il titolo di vincitore finale nella competizione per decretare il miglior sommelier del mondo.
Nina Jensen, danese, si è classificata seconda e Reeze Choi, cinese di Hong Kong, è entrato nella storia come il primo candidato cinese a raggiungere la finale. I tre finalisti, selezionati da un gruppo di 17 semifinalisti, si sono distinti grazie ai vari compiti che hanno messo alla prova le conoscenze dei sommelier, le loro capacità di degustazione, l'acume nel servizio e la capacità di mantenere la calma sotto pressione.
"Ci sono voluti più di 30 anni perché questo concorso tornasse a Parigi - ha detto il presidente dell'ASI William -. È valsa la pena aspettare! Il concorso ha onorato l'impegno dei nostri candidati essendo al tempo stesso impegnativo ed equo. Non ho dubbi che Raimonds Tomsons sarà un fantastico rappresentante dell'ASI e un'ispirazione per la nostra comunità globale di sommelier".
L'evento triennale, originariamente previsto per il 2022, è stato rinviato al 2023 per i ritardi nell'organizzazione dei concorsi regionali e continentali negli ultimi due anni a causa della pandemia globale.
30-05-2023 | Arte del bere
Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...
30-05-2023 | News
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...
30-05-2023 | News
Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...
30-05-2023 | News
In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...
29-05-2023 | Studi e Ricerche
La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...
29-05-2023 | Trend
Trend in crescita per il mercato del gin che nel...