Onav, per permettere a tutti di avere le stesse possibilità di sperimentare, di formarsi nell’assaggio del vino in modo consapevole e competente, ha inaugurato un corso organizzato in collaborazione con Uic, Unione Italiana Ciechi, che è partito il 25 marzo 2023. Il corso ha come obiettivo e come missione la formazione di assaggiatori ipo- e non vedenti. Si tratta di un vero e proprio corso Onav tradizionale, sia nella natura del corso che nei contenuti e nella trasmissione degli strumenti necessari per valutare organoletticamente un vino, rimanendo invariata anche la struttura dell’esame.
La conoscenza è libertà, ma lo è ancora di più l’esperienza. Onav e Uic hanno, infatti, tradotto il libro del corso in braille, così da renderlo pienamente accessibile a tutti i partecipanti, i quali possono facilmente consultare i materiali per approfondimenti o chiarimenti.
Il corso, per l’appunto, darà accesso al diploma ufficiale Onav in braille, emblema della conoscenza e dell’esperienza maturate durante le ore di lezione. Questo corso sancisce ancora una volta l’impegno di ONAV nella diffusione della teoria (e della pratica) dell’assaggio con l’intenzione di universalizzarle. Inoltre, sottolinea il fatto che anche le sfide all’apparenza più complesse sono possibili se affrontate con dedizione, apertura mentale e volontà di inclusione e di inclusività. Ed è per questo, che la consegna dei diplomi avverrà unitamente a tutti i diplomandi lombardi.
01-06-2023 | Estero
Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...
01-06-2023 | News
Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...
31-05-2023 | News
Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...
31-05-2023 | Itinerari
Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...
30-05-2023 | Arte del bere
Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...
30-05-2023 | News
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...