L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Cosa può fare un sommelier quando perde l'olfatto a causa del Covid? È la domanda che i giornalisti d'oltreoceano Robert Camuto e Julie Harans, per un servizio della celebre rivista del vino Wine Spectator, pongono alle maggiori personalità internazionali del mondo della degustazione: tra queste, a rappresentare l'Italia, Francesco Iacono, direttore di Onav, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, presente, con le sue delegazioni, in tutto il mondo. Tra le esperienze di illustri nomi come Philippe Faure-Brac - miglior Sommelier del mondo nel 1992 e presidente dell'Union de la Sommellerie Française, e Pierre-Louis Teissedre, professore di Enologia dell'Università di Bordeaux a capo di un gruppo di ricerca sugli effetti del virus nella degustazione, Iacono cita il Geo-Sensory Tasting, metodo di degustazione promosso dal ricercatore Jacky Rigaux incentrato sulle sensazioni tattili alla bocca, la mineralità e la consistenza.

"Ho assaggiato molto vino in aprile e maggio per trovare il mio equilibrio dopo essere guarito dal Covid" ha raccontato Faure-Brac. Ma lo sforzo era inutile poiché il suo palato non "rispondeva" come d'abitudine. "I sentori di legno nel vino erano addirittura aggressivi al mio palato, i vini che avevano avuto un leggero passaggio in barrique avevano comunque un sapore molto, molto legnoso. Non potevo bere i vini che normalmente mi piacciono, sia che si trattasse di grands vins della Borgogna o del Rodano o dei vini italiani del Piemonte e della Toscana". Dominava ovunque l'amarezza .

"La bocca esprime diverse sensazioni ed emozioni - commenta Iacono - parlare con gli amici affetti dal virus mi ha fatto pensare al modo in cui esaminiamo il vino. Trovo interessante l'approccio di Rigaux per trovare altri modi per degustare il vino".

A Bordeaux, la neuroscienziata ee esperta di scienze dell'olfatto Sophie Tempère, membro del gruppo di lavoro degli enologi, ha sviluppato un protocollo di formazione: studi europei ne hanno dimostrato la validità nel recupero olfattivo. A ottobre, Tempère ha intervistato i suoi 200 studenti e ha scoperto che circa il 5% aveva subito una perdita dell'olfatto, con metà di quel gruppo che impiegava più di un mese per riprendersi.

Il protocollo (disponibile gratuitamente online in inglese) si basa su due componenti: immaginare odori "persi" e annusare in modo mirato oli essenziali concentrati nell'aroma da quattro gruppi di odori - frutta, fiori, spezie ed erbe - più volte al giorno.

"Questi esercizi non sono una garanzia - non è un miracolo - ma più stimoli l'olfatto più possibilità hai di recuperare bene", ha detto Tempère, che paragona l'allenamento a un atleta infortunato che ha bisogno di tonificare i muscoli dopo l'infortunio.

 

 

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Please publish modules in offcanvas position.