L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Dopo aver inaugurato a settembre SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino, il primo percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico istituito presso l’Università degli Studi di Torino, ONAV ha stretto una sinergia con Accademia Symposium, la Scuola di formazione agroalimentare in Franciacorta.

Questa volta si tratta di un corso ITS in Smart Manager dell’Enoturismo che, a partire dal prossimo 30 novembre, intende formare 20 tecnici superiori per il controllo qualitativo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali. Un biennio scolastico costruito anche in collaborazione con ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Corsorzio Franciacorta, con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di apportare valore aggiunto allo sviluppo locale, favorendo l’abbinamento tra conoscenza del vino, comunicazione e innovazione, gestione turistica e cultura del territorio.

“Al termine del diploma gli studenti otterranno l’attestato di Esperto Assaggiatore 2° livello – spiega Vito Intini, presidente ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino –La nostra associazione svolgerà due corsi completi, uno di primo e uno di secondo livello: i futuri Manager dell’Enoturismo impareranno a degustare un vino, utilizzando tutti i sensi e seguendo un’attenta analisi sensoriale per condividere le percezioni attraverso un linguaggio appropriato. Assaggiare un vino significa entrare nel profondo della storia e della cultura di un territorio, instaurare con esso un legame emozionale che completa l’esperienza di conoscenza. Ma l’assaggio deve essere anche rigoroso e tecnico per riuscire a trasmettere ai visitatori la giusta comprensione del vino inteso come prodotto-filiera e tutela della qualità”.

Il corso nasce da un fabbisogno territoriale di figure in grado di lavorare con professionalità e competenza nell’ambito del turismo del vino italiano, che sta acquistando sempre più fama internazionale e che ha portato all’approvazione del decreto sull’enoturismo a marzo 2019. Ogni anno oltre 14 milioni di turisti visitano le cantine italiane, generando un valore economico che supera i 2,5 miliardi di euro. Un trend in costante crescita in tutta Italia, con previsioni di grande sviluppo grazie allo strutturarsi di filiere dedicate e ad eventi di grande affluenza, come le prossime olimpiadi Milano-Cortina. Ottenuto il diploma, si potrà accedere alla laurea triennale proposta dalla Cattolica o al mondo del lavoro.

 

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

Maeci: 705 milioni di euro per le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione

26-05-2023 | News

Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...

Locali storici, in arrivo un fondo da 150 milioni

24-05-2023 | News

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha presentato negli ultimi...

Strada, compie 25 anni l'associazione del territorio di Montepulciano

24-05-2023 | Arte del bere

L'associazione Strada che opera nel territorio di Montepulciano ha compiuto...

Please publish modules in offcanvas position.