News

Ci sono voluti anni di lavoro e confronto di alcune delle personalità più autorevoli del mondo scientifico e della degustazione enologica per mettere a punto uno strumento di formazione di altissimo livello: aprono ufficialmente le iscrizioni al primo percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico del vino. SUMAV Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino, istituita dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, partirà il prossimo autunno.

La scuola si prefigge di fornire ad esperti assaggiatori, tecnici del settore enologico, enologi e sommelier, aggiornamenti e approfondimenti in tema di tecniche e metodologie di assaggio dei vini. Si potranno acquisire, quindi, tutti gli strumenti per definire le caratteristiche derivanti da espressione varietale, territorio e tecniche di vinificazione, per valutare il livello qualitativo dei vini ed esprimere giudizi ai fini della valorizzazione e promozione nazionale e internazionale. 

“Con grandissimo orgoglio - dichiara Vito Intini, presidente ONAV - vediamo in questo traguardo, tanto desiderato e frutto di anni di duro lavoro, il completamento non solo del nostro ciclo formativo, ma anche della figura stessa dell’Assaggiatore. Quello del Maestro Assaggiatore di Vino rappresenta il più prestigioso titolo ottenibile in Italia in campo enoico e certifica le massime competenze relative all’assaggio tecnico del vino. Si è potuto realizzare grazie al lavoro e all’impegno del nostro Comitato Scientifico e del suo presidente, il professor Vincenzo Gerbi, con la collaborazione della vice presidente nazionale ONAV Teresa Bordin e del consigliere nazionale Gianluigi Corona, ma anche del supporto di tutto il Consiglio Nazionale e del nostro direttore Francesco Iacono”.

Il corso è organizzato in moduli per un totale di 60 ore, che si svilupperanno nel periodo novembre 2019 -marzo 2020, presso il Campus di Grugliasco dell’Università degli Studi di Torino: lezioni con accesso a numero chiuso permetteranno a 100 iscritti di ottenere, previo superamento dell’esame finale, il diploma di Maestro Assaggiatore di Vino. Il corso consentirà di acquisire anche il titolo di Maestro Assaggiatore ONAV (3° livello), che potrà essere assegnato soltanto a chi è già Esperto Assaggiatore, qualifica che si ottiene dopo aver frequentato con successo il corso di 2° livello dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino.

Tutti i dettagli sul corso, sul programma e sull’iscrizione (il termine è il 30 settembre 2019) sono disponibili nel sito di ONAV www.onav.it e www.onavnews.it 

Menfi Capitale Italiana del Vino 2023

22-03-2023 | Itinerari

Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.