Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

I whisky sono stati al centro di vendite record nelle aste di alcolici del 2022 e anche i commercianti di vini pregiati hanno registrato una forte domanda da parte dei consumatori.

Sotheby's ha registrato un record di vendite all'asta di vini e liquori pari a 150 milioni di dollari nel 2022, con le vendite di liquori che hanno raggiunto un nuovo massimo di 29 milioni di dollari, rispetto ai 22 milioni di dollari del 2021 e ai soli 4 milioni di dollari del 2017.

"Prevediamo che il mercato continuerà a salire e a crescere per tutto il 2023", ha dichiarato Jamie Ritchie, presidente mondiale di Sotheby's per il vino e gli alcolici, in un'intervista rilasciata a gennaio a Market Watch di Decanter. Ha inoltre sottolineato il forte sviluppo del mercato secondario degli alcolici negli Stati Uniti lo scorso anno.

Matthew O'Connell, CEO della piattaforma di trading LiveTrade di Bordeaux Index, conferma: "Il valore dei migliori whisky scozzesi e giapponesi è aumentato del 15-20% nel corso del 2022". E aggiunge: "Il mercato del whisky ha davvero preso piede nell'ultimo decennio, con aumenti dei prezzi di circa il 20% all'anno di crescita composta".

Considerando le forniture limitate e il numero crescente di collezionisti facoltosi alla ricerca di bottiglie pregiate, sono previsti ulteriori aumenti di prezzo nel 2023..

La casa d'aste Zachys ha registrato vendite record di alcolici per 2,4 milioni di dollari nel 2022. Il lotto più venduto è stata una singola bottiglia di Suntory, Yamazaki 55 Year Old single malt giapponese, che ha raggiunto un prezzo di 398.400 dollari, pari a quello del lotto di vino più venduto dal gruppo: 12 bottiglie dell'apprezzato Romanée-Conti 1990 di Domaine de la Romanée-Conti.

Alcuni dati del settore suggeriscono tuttavia un quadro più eterogeneo sull'andamento dei prezzi negli ultimi mesi. Rare Whisky 101, che compila dati basati sui prezzi d'asta nel Regno Unito, ha visto il suo indice Apex 1000 aumentare di oltre il 425% dalla sua nascita alla fine del 2012 fino alla fine di novembre 2022, come riporta Decanter's Collector's Guide. Ma l'indice è sceso del 2,3% nei sei mesi fino al 26 dicembre.

Foto Unsplash

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.