Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Nel 2021 sono state vendute oltre 1,3 miliardi di bottiglie di Scotch Whisky in 180 Paesi del mondo, pari a 44 bottiglie al secondo. L'export di Scotch Whisky nel 2021 è stato pari a 4,5 miliardi di sterline, una cifra corrispondente al 75% delle esportazioni food & beverage della Scozia e al 22% di quelle dell'intero Regno Unito. Lo rende noto la Scottish Development International - agenzia governativa del Regno Unito che promuove i rapporti commerciali tra la Scozia e i mercati esteri- sulla base dei dati diffusi dalla Scotch Whisky Association (organizzazione commerciale che rappresenta l'industria del whisky scozzese).

Secondo Technavio, società operante nelle ricerche di mercato, nel periodo 2022-2026 la domanda di Scotch Whisky crescerà fino a 209,49 milioni di litri, con un tasso di crescita annuale del 4,36%. Iwsr prevede per il whisky scozzese una crescita annua del 3,5% da qui al 2025. Attualmente in Scozia le zone di produzione dello Scotch Whisky sono Highlands, Islands, Speyside, Islay, Campbeltown e Lowlands e le distillerie sono 141, di cui 20 nate negli ultimi cinque anni. Sono più di 11.000 persone le persone direttamente impiegate nel settore dello Scotch Whisky. La Scozia è anche produttrice di diversi marchi di gin. Nel 2021, il Regno Unito ha destinato all'Italia 94.000 ettolitri di gin, per un valore stimato di circa 48,9 milioni di euro. In Scozia sono più di 50 le micro-distillerie (fino a nove addetti) che producono oltre 100 varietà di gin artigianali. La Scozia ha anche avviato una piccola produzione premium di vodka.

foto Unsplasch

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.