Un po' la maggiore sensibilità ai temi della sostenibilità. Un po' forse, l'attenzione alla rincorsa dei costi e alle difficoltà logistiche. È comunque un'interessante iniziativa quella avviata da Grain de Sail che ha deciso di far arrivare i suoi vini negli Stati Uniti in barca a vela.
Anche se c'è un piccolo motore fuoribordo (legalmente richiesto per attraccare nei porti degli Stati Uniti), il viaggio di tre settimane da St. Malo in Bretagna a Brooklyn è stato finora interamente alimentato dal vento. Costruita in alluminio per la sua leggerezza e resistenza, la barca è in grado di contenere 18.000 bottiglie di vino nella stiva, anche se in questo viaggio ne sta portando solo 8.000.
Per Matthieu Riou di Grain de Sail questa scelta di trasporto su una barca a vela è un esempio di "pensiero olistico", un trasporto sostenibile "per prodotti sostenibili provenienti da lontano in modo eco-responsabile". Tra le bottiglie trasportate in questo viaggio negli Stati Uniti ci sono vini di Borgogna e champagne.
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...