Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Gli NFT (non-fungible token) iniziano a farsi strada anche nel mondo del vino. Château Angélus, produttore in Bordeaux, recentemente ha collaborato con Cult Wines, società di gestione di investimenti in vino con sede nel Regno Unito, per offrire un NFT che garantisce la proprietà di una botte di Angélus 2020 (equivalente a 300 bottiglie) e un'opera d'arte digitale 3D originale. L’NFT ha per oggetto le campane che sono il simbolo dell’azienda vinicola.

Inserito da Cult Wines sul mercato digitale OpenSea, l'NFT autorizza anche il proprietario a un'esperienza speciale presso la tenuta St-Emilion Premier Grand Cru Classé A.

Secondo quanto riportato dal sito britannico Decanter un offerente anonimo ha pagato 110.000 dollari per l'NFT il 23 luglio. La transazione è stata effettuata in USDC, criptovaluta "stablecoin" ancorata al dollaro Usa.

L’iniziativa è un esempio di come alcuni produttori e commercianti di alto profilo stiano sperimentando questo formato emergente. Gli NFT sono token digitali supportati da un ID univoco memorizzato su un registro digitale o blockchain. Ormai hanno conquistato una presenza anche nel mondo del collezionismo ufficiale.

Christie's ha venduto un NFT di un'opera d'arte digitale dell'artista "Beeple" per 69 milioni di dollari.

Tuttavia, le implicazioni per il mondo del vino sono ancora in fase di studio. Alcuni ritengono che gli NFT potrebbero fungere da certificati di proprietà, con la tecnologia blockchain che rende la provenienza più trasparente.

Cult Wines ha affermato che la collaborazione con Angélus è "il primo passo di diversi altri" pianificati con la tecnologia blockchain, già impiegata in alcune parti del mondo del vino.

“La blockchain è uno spazio in continua evoluzione che sta fondamentalmente rimodellando il modo in cui il vino viene conservato e autenticato", ha affermato Corey Parkinson, responsabile globale del prodotto per Cult Wines.

Tom Gearing, ceo di Cult Wines, ha dichiarato a Decanter che la sperimentazione nel mercato digitale potrebbe scoprire nuovi collezionisti e mercati: ”Credo che ci sia una generazione più giovane di collezionisti di vino esperti di tecnologia. Persone a proprio agio con il digitale e le criptovalute". 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.