Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Non si ferma la crescita a valore dello Champagne anche nel 2018. Il giro d’affari globale ha raggiunto, infatti, un nuovo record con 4,9 miliardi di euro (+ 0,3% rispetto al 2017). I volumi invece sono in calo (-1,8% con 301,9 milioni di bottiglie). Francia e Regno Unito, che rappresentano il 60% delle vendite totali, spiegano le ragioni di questa flessione: i loro volumi diminuiscono del 4% a fronte di una flessione più contenuta del fatturato (-2%) grazie alla migliore valorizzazione delle cuvée. A livello globale, le esportazioni restano comunque orientate al rialzo (+0,6% a volume e +1,8% a valore).

Anche in Italia prosegue la sua crescita a valore con un +4,2% rispetto all’anno precedente e un giro d’affari di 158,6 milioni di euro (tasse escluse, franco cantina). Stabili i volumi, con 7.362.506 bottiglie. Nello scenario globale il mercato italiano rappresenta il quinto mercato all’export per giro d’affari.

Fuori dall'Unione Europea la domanda è più dinamica, soprattutto in mercati come gli Stati Uniti (23,7 milioni di bottiglie, +2,7%), il Giappone (13,6 milioni di bottiglie, +5,5%) e l’area cinese (Cina, Hong Kong, Taiwan: 4,7 milioni di bottiglie, +9,1%). Dopo un'evoluzione molto sostenuta negli ultimi 10 anni (+ 134%), l'Australia ha registrato un leggero calo (8,4 milioni di bottiglie, -1,8%), a causa di un tasso di cambio meno favorevole. Altri Paesi confermano il loro potenziale: il Canada con 2,3 milioni di bottiglie (+4,8%), il Messico con 1,7 milioni di bottiglie (+4,3%) o il Sudafrica, che supera per la prima volta il milione di bottiglie e segna un significativo incremento del 38,4%. La vendemmia 2018, senza precedenti dal punto di vista agronomico di qualità eccezionale è di buon auspicio per le future cuvée della Champagne.

 

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.