- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Il Consorzio Vini d'Abruzzo primo a ottenere la certificazione di sostenibilità integrata "SI rating"
-
Il Covid non frena la corsa dell'Asolo Prosecco (+10%)
-
Il Masaf riconosce il Consorzio Vino Toscana
-
Il ministro Centinaio al ProWein: serve un'immagine unitaria per il vino italiano
-
Il Mipaaf conferma l'incarico al Consorzio tutela vini DOC Friuli Aquileia
-
Il Monferrato Doc Nebbiolo diventa realtà
-
Il Palazzo del Vino accoglierà il Consorzio Tutela Vini Gambellara
-
Il Ruchè di Castagnole Monferrato brinda al successo della neonata Riserva
-
Il Ruchè fa "rete" e investe sul marketing territoriale
-
Il Soave è patrimonio dell'umanità per l'agricoltura: è il primo legato alla viticoltura
-
Il Soave finanzia un nuovo progetto sullo studio della shelf life del vino
-
Il Territorio del Cirò premiato da Vinarius: terra dai sorprendenti contrasti
-
Il territorio in etichetta: al via il progetto Uga del Chianti Classico
-
In Gazzetta il via libera al Prosecco rosé (in attesa della Gazzetta Ue)
-
In viaggio tra le Acetaie Aperte
-
Indigena World Tour fa tappa a San Francisco e Shanghai
-
Intesa Sanpaolo e Vini d'Abruzzo, protocollo per rilanciare il comparto vitivinicolo
-
Italia del vino festeggia i primi dieci anni e guarda alla Cina
-
L'acetaia più antica del mondo apre le sue porte
-
L'Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista del ricettario dei ragazzi emiliano-romagnoli
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580