Studi e Ricerche

Dalla relazione dell'Oiv sulla produzione di vino 2023, pubblicata il 7 novembre 2023, si evince che, dalla base delle informazioni raccolte su ventinove Paesi, che rappresentano il 94% della produzione globale nel 2022, la produzione mondiale di vino (esclusi succhi e mosti) nel 2023 è stimata tra 241,7 e 246,6 mhl, con una stima intermedia di 244,1 mhl. Ciò rappresenta un calo del 7% rispetto al volume già inferiore alla media del 2022.

Si tratterebbe della produzione più bassa dal 1961 (214 mhl), persino inferiore al volume di produzione storicamente ridotto del 2017 (248 mhl). Questo scenario negativo può essere attribuito a cali significativi nei principali Paesi produttori di vino in entrambi gli emisferi. Mentre nell'emisfero meridionale Australia, Argentina, Cile, Sudafrica e Brasile hanno registrato variazioni su base annua comprese tra il -10% e il -30%,

Catturanell'emisfero settentrionale Italia, Spagna e Grecia sono i Paesi che hanno sofferto maggiormente le condizioni climatiche avverse durante la stagione di crescita.

catt22Solo gli Stati Uniti e alcuni Paesi dell'UE, come Germania, Portogallo e Romania, hanno registrato condizioni climatiche favorevoli che hanno portato a volumi medi o superiori alla media.

Cattura3

Ancora una volta, condizioni climatiche estreme - come gelate precoci, forti piogge e siccità - hanno avuto un impatto significativo sulla produzione del vigneto mondiale. Tuttavia, in un contesto in cui il consumo globale è in calo e le scorte sono elevate in molte regioni del mondo, la bassa produzione prevista potrebbe portare equilibrio sul mercato mondiale.

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }