Studi e Ricerche

Non si ferma il percorso del Consorzio all’insegna della ricerca scientifica e del miglioramento delle tecniche di gestione delle vigne e del controllo delle malattie. 
 
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato prosegue il proprio percorso nel Progetto NoviAgri, finanziato con la Misura 16 Operazione 16.1.1. del PSR dalla Regione Piemonte. In relazione alla ricerca scientifica e al miglioramento delle tecniche di gestione delle vigne e del controllo delle malattie, è in partenza l'importante fase di sperimentazione sul campo della nuova macchina irroratrice a gestione automatica della distribuzione, curata dall’azienda Spezia Srl depositaria del marchio Tecnovict.
L’atomizzatore, attraverso sensori regolati da un sistema di visione e telecomunicazioni, potrà gestire, orientare e interrompere i flussi e l’erogazione di prodotto fitosanitario sui filari e sulle foglie, limitando al minimo la dispersione in terra o nell’aria, producendo così un conseguente risparmio di sostanza attiva e di acqua.
L’atomizzatore verrà presentato, per la prima volta, presso i vigneti di Cascina Castlet di Costigliole d’Asti a viticoltori, tecnici e pubblico interessato nella giornata del 6 luglio. 
La giornata del 6 luglio, sarà dedicata a scoprire i risultati di questa sperimentazione e i passi avanti fatti nel progetto NoviAgri. Durante il convegno interverranno ricercatori ed esperti tra cui: Paolo Gay e Paolo Marucco dell’Università degli Studi di Torino-DiSAFA Meccanica Agraria, Giancarlo Spezia di Tecnovict-Spezia S.r.l., Paolo Mollo di CSP Innovazione nelle ICTe il Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato Vitaliano Maccario.

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }