Studi e Ricerche

L'Italia è in testa, a livello europeo, per il numero di imprese operanti nel campo del turismo enogastronomico-ristorativo: nel 2019, ultimo dato disponibile, la penisola è prima con oltre 277mila imprese, davanti a Spagna (261mila) e Francia (210mila). A seguire Germania, Grecia e Portogallo. È quanto emerge dal Rapporto 2022 sul turismo enogastronomico italiano curato da Roberta Garibaldi (esperta di turismo e cultura, docente presso l'Università degli Studi di Bergamo) e realizzato sotto l'egida dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il rapporto evidenzia un aumento in Italia delle imprese attive nei servizi di ristorazione nel confronto tra 2021 e 2019.

1482B8D0 C604 46BC 9E08 6052DE22A5EE

L'analisi, sommando di tutti gli ambiti del comparto (che comprende i ristoranti e le attività di ristorazione mobile, i bar e gli altri esercizi senza cucina, la fornitura di pasti preparati e gli altri servizi di ristorazione) e "uscendo dalla ristretta cerchia dei locali di massimo prestigio" registra per lo scorso anno 339.772, contro le 339.652 del 2020 e le 337.610 del 2019. Tra le regioni svetta la Lombardia con oltre 50mila imprese, davanti a Lazio e Campania. 

4411ACB6 01F3 4D2E BF19 E28363D884D7 Lo studio evidenzia che la ristorazione lombarda, a causa del Covid, ha vissuto un periodo particolarmente difficile, aggravato dal fenomeno dello smart working determinando la perdita di oltre 600 locali attivi, la Campania, nel biennio pandemico, ha visto un proliferare di nuove imprese per un totale di oltre 34mila realtà attive nel 2021 con 1.500 in più rispetto al 2019. Il tasso di incremento più elevato (+6%) riguarda invece la Sicilia, che sale al sesto posto in graduatoria superando il Piemonte. 

Addio a Pau Roca, grande figura del vino mondiale

09-12-2023 | News

Federvini esprime cordoglio per la prematura scomparsa del Direttore generale...

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }