Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

E’ stato pubblicato il manuale operativo sulla dematerializzazione dei registri vitivinicoli a questo link.

Al momento il manuale e le funzioni sono disponibili on-line, ma di qui a pochi giorni per molte operazioni sarà possibile lavorare anche nella modalità web-service.

Le Aziende che già dispongono del registro digitale dovranno chiedere l’abilitazione ai nuovi servizi. Gli operatori non soggetti all’obbligo del registro telematico, ma obbligati alle registrazioni/ comunicazioni ora digitalizzate, potranno anch’essi accedere a questo nuovo servizio domandando un’apposita abilitazione.

Le operazioni/comunicazioni riguardano:

  1. Produzione mosto cotto (DPMC)
  2. Attivazione centri di raccolta temporanei (DCRS)
  3. La detenzione di vinacce (DVIN)
  4. Il ritiro dei sottoprodotti (DSTT)
  5. L’elaborazione di mosti e vini negli stabilimenti promiscui (DPVM)
  6. L’elaborazione di mosti e vini in cantine di spumantizzazione (DVMS)
  7. Detenzione mosti con gradazione inferiore a 8% vol. (DMO8)
  8. Detenzione di anidride carbonica (DCO2)
  9. Introduzione sostanze chimiche (DSCH)
  10. Detenzione mosto concentrato rettificato (DMCR)
  11. Effettuazione pratiche enologiche (DPRA)
  12. Avviamento lieviti e sciroppi di dosaggio (DLSD)

A queste 12 funzioni si aggiungeranno presto – almeno on-line – altre due funzioni:

  1. La spumantizzazione
  2. L’arricchimento

Poiché queste funzioni saranno legate a voci già presenti nei registri, i tempi di adattamento richiedono qualche settimana in più: l’ICQRF è convinto che saranno al più tardi utilizzabili a partire dalla prossima vendemmia.

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

Please publish modules in offcanvas position.