E’ stato pubblicato il manuale operativo sulla dematerializzazione dei registri vitivinicoli a questo link.
Al momento il manuale e le funzioni sono disponibili on-line, ma di qui a pochi giorni per molte operazioni sarà possibile lavorare anche nella modalità web-service.
Le Aziende che già dispongono del registro digitale dovranno chiedere l’abilitazione ai nuovi servizi. Gli operatori non soggetti all’obbligo del registro telematico, ma obbligati alle registrazioni/ comunicazioni ora digitalizzate, potranno anch’essi accedere a questo nuovo servizio domandando un’apposita abilitazione.
Le operazioni/comunicazioni riguardano:
A queste 12 funzioni si aggiungeranno presto – almeno on-line – altre due funzioni:
Poiché queste funzioni saranno legate a voci già presenti nei registri, i tempi di adattamento richiedono qualche settimana in più: l’ICQRF è convinto che saranno al più tardi utilizzabili a partire dalla prossima vendemmia.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...