Il report del parlamentare europeo Pedro Silva Pereira, nel quale viene raccomandata l’adozione dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e il Giappone, è stato adottato dalla Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo.
Si tratta di un passo decisivo che apre la strada verso la definitiva ratifica dell’accordo: il voto in plenaria è previsto per dicembre 2018.
“Non possiamo che essere molto soddisfatti – dichiara Ottavio Cagiano de Azevedo direttore generale di Federvini – perché l’accordo introduce non solo agevolazioni tariffarie, quale ad esempio l’abbattimento del dazio sui vini, ma contiene anche principi di snellimento delle procedure e l’armonizzazione delle normative tecniche.
E’ un mercato nel quale l’Italia, attualmente, in valore occupa la terza posizione come fornitore di vini e riteniamo che l’accordo di libero scambio possa dare ulteriore forza propulsiva all’export”. Qui i dati delle importazioni di vino in Giappone forniti da Ice Japan.
23-01-2021 | Trend
Lorenzo Barbero è il nuovo presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti...
22-01-2021 | News
Ismea conferma anche ad ottobre il calo delle esportazioni di vino...
22-01-2021 | Arte del bere
Molte star dello spettacolo e dello sport sono appassionate al...
22-01-2021 | News
Rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola...
22-01-2021 | Normative
Intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale che regola...
22-01-2021 | News
"La vendita con asporto è possibile anche dalle 18.00 alle...