News

Un “Ordine” riconosciuto dal governo per gli enotecari. L’Associazione Enotecari Professionisti Italiani (AEPI) è entrata a far parte dell'elenco delle Associazioni che rilasciano un Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale dei servizi prestati pubblicato dal Ministero per lo Sviluppo Economico. 

L'Associazione si è costituita nel novembre del 2016 con l’obiettivo di riunire una serie di figure professionali operanti nel settore del vino, per tutelare le loro attività e garantire ai cittadini gli strumenti necessari per avvalersi delle loro prestazioni. Le attività dell’Associazione si muovono su due binari: promuovere la cultura e il consumo del vino e definire il profilo dell’enotecario come soggetto professionista a tutti gli effetti. 

“Siamo onorati dell'avvenuto inserimento della nostra Associazione negli elenchi ufficiali del Ministero - ha detto il presidente di AEPI Francesco Bonfio - la nostra richiesta d'ammissione è durata quasi due anni, è stata sottoposta ad accurate verifiche e controlli, ha attraversato due Governi per giungere a questo ambito traguardo. Vediamo questo successo come il punto di partenza di un'affasciante avventura per affermare l'importante ruolo dell'enotecario professionista. Questa figura professionale potrebbe diventare il fulcro di un processo di evoluzione culturale nel mondo del vino nella consapevolezza del ruolo che questo ha in un'alimentazione intelligente e consapevole”.

Con la legge numero 4 del 14 gennaio 2013 il Parlamento ha recepito un Regolamento Comunitario introducendo una normativa che riguarda le professioni non organizzate in Ordini e Collegi dando loro una regolamentazione e offrendo la possibilità a questi professionisti di riunirsi in associazioni inserite in un elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.

AEPI ha attivo uno sportello per i consumatori, si è data un codice deontologico e obbliga i suoi soci all'aggiornamento professionale.

In AEPI trovano un punto di riferimento professionisti che operano in enoteche, wine bar, ristoranti, osterie, specialisti in servizi sul vino e sugli alcolici.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }